sviluppo
1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] (lo s. di un concetto; dare maggiore s. alle conclusioni della ricerca). 4. Si chiama sviluppo anche il processo attraverso il quale una persona raggiunge la forma fisica e mentale definitiva (s. fisico normale, ritardato; s. dell’intelligenza ...
Leggi Tutto
vittoria
1. MAPPA In senso generico, la VITTORIA è il fatto di vincere, cioè di risultare superiore in una competizione, un confronto, una lotta; 2. MAPPA in particolare, la vittoria fa riferimento [...] al migliore; la v. del nostro partito, alle ultime elezioni, è stata netta; riportare la v. in una causa, in un processo). 4. In altri casi, la vittoria è il superamento di difficoltà, ostacoli o contrasti (se riesco a convincerlo sarà una gran v ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] “suonare”. A scoprire questi nuovi talenti è stato Roberto Barbera, un ricercatore dell’università di Catania, che attraverso un processo di “sonificazione” ha trasformato i dati sismici di due vulcani attivi – l’Etna in Sicilia e il Tungurahua in ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] su un'inclinazione linguistica, sempre più utilizzata nel mondo della musica. Stiamo parlando del "cantare in corsivo", un processo che negli ultimi anni è apparso nel mondo della musica e si concentra sul fenomeno fonetico della dittongazione, per ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] dei liberisti o dei veri liberali, come Grigori Yavlinski, capo del partito Yabloko, è che si blocchi o freni il processo di modernizzazione e di liberalizzazione dell'economia per non correre rischi politici e di potere, e per questo starebbero ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ [...] Paolo II non ebbe esitazioni a far sapere che sosteneva Giulio Andreotti nel suo tentativo di resistenza a chi lo processava per sbatterlo in galera e gettare la chiave, così Francesco ha manifestato tutto il suo sostegno all’ex Presidente del ...
Leggi Tutto
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] speciali, con diete, ma non sono mai riuscita a dimagrire. Perché dovrei farcela questa volta? RISPOSTA: Perché il processo delle calorie negative è naturale: brucia le più calorie di quanto non ne assorbiate. (redazionale, Stampa sera, 30 agosto ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] scartare l'idrogeno nero e puntare sull'idrogeno verde: quello ricavato per elettrolisi dall'acqua in un processo alimentato da energie rinnovabili: sole, vento, biomasse. (Jeremy Rifkin intervistato da Antonio Cianciullo, Repubblica.it, 13 febbraio ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] al 2030 con maggiori opportunità di crescita. Ma anche una politica di revisione dei bonus edilizi per valorizzare un processo di riqualificazioni di milioni di condomini, case uni e plurifamiliari. Coraggio nelle regole dell’agrivoltaico che può ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] usa e getta negli uffici è uno dei principali obiettivi di sostenibilità per aziende e amministrazioni pubbliche: avviare il processo di deplastificazione significa, prima di tutto, avviare uno studio della realtà nella quale si vuole innestare il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...