abitudine
1. MAPPA L’ABITUDINE è la tendenza a ripetere una determinata azione, a rinnovare una determinata esperienza; si acquisisce per lo più con la ripetizione frequente dell’azione o dell’esperienza [...] droga è lo stato che deriva dalla sua assunzione ripetuta, che determina il bisogno di intensificarne l’uso e provoca un processo di adattamento dell’organismo nei confronti della sostanza nociva. 4. In medicina, l’abitudine sensoriale è un fenomeno ...
Leggi Tutto
autunno
1. MAPPA L’AUTUNNO è la terza delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’estate e l’inverno; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 23 settembre e termina 21 [...] il periodo della vita di una persona che segue la piena maturità, e che segna quindi l’inizio della vecchiaia, del processo di decadimento fisico e mentale (l’a. della vita, dell’esistenza); 3. MAPPA sempre in senso figurato la parola autunno può ...
Leggi Tutto
cancro
1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] in cui si è sviluppata, trasmettendosi anche a distanza ad altri organi e tessuti, attraverso un processo che si chiama metastasi. 2. Nel linguaggio medico, un cancro è in particolare un carcinoma, cioè un tumore maligno che ha origine dalle cellule ...
Leggi Tutto
ciclo
1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] regolare di un fenomeno ha reso la parola ciclo adatta a descrivere molti fatti naturali, come il processo di crescita, riproduzione e morte degli organismi viventi (c. biologico), 3. MAPPA alcune funzioni fisiologiche che si ripetono periodicamente ...
Leggi Tutto
confronto
1. MAPPA Si chiama CONFRONTO l’operazione di confrontare qualcosa, cioè di mettere vicine due persone o cose per trovarne le somiglianze e le differenze, o anche per valutarne le caratteristiche, [...] più specifici, a seconda dell’ambito in cui viene usato. 2. Nel linguaggio del diritto, indica una parte del processo in cui due persone già interrogate (imputati o testimoni), che hanno fornito dichiarazioni tra loro contrastanti, discutono tra di ...
Leggi Tutto
competenza
1. In senso stretto, cioè nel suo significato tecnico legato al diritto, la COMPETENZA è l’idoneità e autorità di trattare e risolvere una questione, o anche l’ambito entro il quale si può [...] , la competenza indica l’insieme delle conoscenze, abilità, capacità e metodologie necessarie per progettare, realizzare e gestire i processi di apprendimento nei diversi contesti sociali. La competenza di chi educa e di chi insegna è finalizzata a ...
Leggi Tutto
consumo
1. MAPPA CONSUMO è il fatto di consumare, cioè di ridurre al nulla mediante l’uso (fare c. di carne; il c. annuale di scarpe e vestiti); più precisamente, in economia, il consumo è il processo [...] attraverso il quale vengono utilizzati dei beni economici, che vengono parzialmente o completamente distrutti per appagare un bisogno o anche per produrre nuovi beni (per esempio dal consumo di legna e ...
Leggi Tutto
delitto
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, nell’ambito del diritto, il DELITTO è ogni azione che viola la legge, che causa un danno ad altre persone e obbliga chi lo commette a risarcire il danno [...] può dare un attentatore più ingenuo, più sprovveduto, che s’aggira in solitudine sul luogo del delitto facendosi notare da un altro sprovveduto?
Ernesto Ferrero,
N.
Vedi anche Assassino, Cimitero, Colpa, Legge, Morire, Morte, Pena, Processo, Sangue ...
Leggi Tutto
giustizia
1. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo [...] oltre che il nostro senso della giustizia, tendiamo a percepire la presenza del diavolo.
Ermanno Rea,
La dismissione
Vedi anche Carcere, Causa, Equilibrio, Giusto, Governare, Legge, Pena, Polizia, Processo, Tribunale, Uguaglianza, Umanità ...
Leggi Tutto
giudizio
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, il GIUDIZIO è l’attività del giudice, che consiste nell’applicare le norme di legge a ogni fatto da lui accertato; più concretamente, si chiama giudizio [...] Il termine indica poi tutta l’attività che si svolge davanti all’autorità giudiziaria, ed è quindi un sinonimo di processo (g. civile, penale; testimoniare in g.), 3. oppure può indicare il tribunale o l’autorità giudiziaria stessa (citare, convenire ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...