ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] dell’anidride carbonica (v. l’illustrazione della voce carbonico1). b. In biologia, c. biologico, o ciclo vitale, lo svolgimento dei processi di accrescimento e di riproduzione, che conduce da un individuo ad altri simili, e in senso più generale, il ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, [...] organizzazioni e fazioni: la mafia, per r. contro le severe condanne di alcuni mafiosi, ha fatto assassinare due giudici del processo. Più genericam., rivalsa, vendetta personale: da quando l’ho licenziato, per r. non fa che spargere calunnie sul mio ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] , e ha dato vita alla costruzione di organismi politico-giuridici (Consiglio d’Europa, CEE, ecc.) che hanno avviato un processo di integrazione economica e politica fra i maggiori paesi d’Europa. 2. In linguistica, vocabolo o locuzione che è comune ...
Leggi Tutto
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per [...] dai Patti Lateranensi, compose definitivamente la «questione romana» (v. anche concordato, n. 2). 2. In diritto: a. Nel processo civile, attività diretta alla composizione di una lite, promossa dal giudice istruttore, che è tenuto a effettuare e ...
Leggi Tutto
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine [...] denominate c. dei fumatori e c. degli spazzacamini, v. rispettivam. fumatore e spazzacamino. 2. In fitopatologia, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta, soprattutto corticali, causato in genere da parassiti (batterî, funghi), ma ...
Leggi Tutto
eccezióne s. f. [dal lat. exceptio -onis, der. di excipĕre «eccepire», part. pass. exceptus]. – 1. L’azione e l’effetto dell’eccettuare o dell’essere eccettuato; in senso concr., caso che esce dalla regola [...] ad ogni e., irreprensibile. 3. Come termine giur., indica qualunque attività di difesa del convenuto, ossia, nel processo civile, qualsiasi istanza con cui il convenuto chiede il rigetto della domanda dell’attore, contrapponendo l’esistenza di una ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] informatica, carattere o insieme di caratteri che rappresenta per convenzione una quantità, un dato, un’istruzione, un’operazione o un processo. S. d’informazione o di controllo, lo stesso che cifra d’informazione o di controllo (v. cifra, n. 4). e ...
Leggi Tutto
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità [...] di r., eccezione processuale, questione di carattere processuale; procedere secondo il r. formale, secondo il r. sommario, nel processo penale, procedere a istruzione formale o a istruzione sommaria. Anche in questo senso, si usa la locuz. agg. di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] promotori definita evénementielle («cronachistica»), che assumeva come oggetto storico il fatto, l’evento puntuale piuttosto che il processo di lunga durata. Storia di vita, metodo di ricerca dell’antropologia culturale e della sociologia che si ...
Leggi Tutto
accusa
1. MAPPA L’ACCUSA è l’azione oppure l’insieme delle parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa (muovere, rivolgere un’a.; questa è un’a. del tutto gratuita). In particolare, nel linguaggio [...] (fu assolto dall’a. di omicidio colposo). 2. In ambito giudiziario, si chiamano accusa anche le persone che in un processo penale hanno il ruolo di accusare (l’a. sostenne sempre la piena colpevolezza dell’imputato; risponde all’a. il primo degli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...