• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2352 risultati
Tutti i risultati [2352]
Medicina [545]
Biologia [226]
Industria [213]
Chimica [204]
Diritto [190]
Geologia [151]
Fisica [134]
Arti visive [106]
Architettura e urbanistica [102]
Lingua [79]

fluatazióne

Vocabolario on line

fluatazione fluatazióne s. f. [der. di fluato]. – Processo di protezione delle rocce calcaree, usate come materiale da costruzione, dall’azione disgregante degli agenti atmosferici: consiste nell’imbibire [...] le rocce stesse di soluzioni di fluosilicati di alluminio, magnesio o zinco; un analogo processo viene utilizzato anche per proteggere e migliorare la superficie di intonaci, incorporando nel gesso fluati che conferiscono al manufatto maggiore ... Leggi Tutto

automazióne

Vocabolario on line

automazione automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, [...] assicurano lo svolgimento automatico di un determinato processo, il funzionamento automatico di un impianto industriale, di un sensibili la qualità del lavoro prodotto, in partic. con riferimento a cicli produttivi retti da calcolatori di processo. ... Leggi Tutto

infezióne

Vocabolario on line

infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi [...] , protozoi, miceti) o da virus: localizzare, circoscrivere un’i.; un focolaio d’i.; i. focale, provocata in organi più o meno distanti da un processo infettivo inizialmente localizzato. Con sign. più ampio, nel linguaggio com., nome dato in genere a ... Leggi Tutto

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] potenziale (o i. sincategorematico), ciò di cui si può prendere sempre e solo una parte, non sostanza quindi ma processo, la cui esistenza è implicata dalla non esauribilità delle grandezze sottoposte alle operazioni dell’aggiunta di una parte sempre ... Leggi Tutto

reinfezióne

Vocabolario on line

reinfezione reinfezióne s. f. [comp. di re- e infezione]. – Nuova infezione insorgente in uno stesso soggetto e dovuta agli stessi microrganismi che hanno già provocato precedentemente un processo morboso [...] comuni, prodotte da germi provenienti dall’esterno dell’organismo (chiamate più propriam. superinfezioni se si manifestano quando il processo morboso non è ancora estinto); r. endogene, prodotte da germi già presenti nell’organismo ma solo in casi ... Leggi Tutto

planogràfico

Vocabolario on line

planografico planogràfico agg. [comp. di plano-1 e -grafico] (pl. m. -ci). – Nella tecnica tipografica, detto del sistema di stampa che fa uso di matrici piane, dove la parte stampante è sullo stesso [...] piano della parte non stampante: macchine p., le macchine utilizzanti il processo di stampa piano; procedimenti p., la fotocopia, la fotolitografia, il processo offset e simili. ... Leggi Tutto

demineraliżżazióne

Vocabolario on line

demineralizzazione demineraliżżazióne s. f. [der. di demineralizzare]. – In senso generico, processo con cui si priva un materiale, e in partic. l’acqua, delle sostanze minerali che vi sono contenute. [...] In patologia, processo o condizione caratterizzati da impoverimento dei componenti minerali (calcio, magnesio, fosforo, ecc.) di un organismo o di un tessuto (spec. quello osseo). ... Leggi Tutto

berginiżżazióne

Vocabolario on line

berginizzazione berginiżżazióne (o bergiżżazióne) s. f. [dal nome del chimico ted. F.K.R. Bergius (1884-1949)]. – 1. Processo per la produzione di benzina sintetica da combustibili fossili o da olî di [...] (saccarificazione) della segatura di legno con acido cloridrico per trasformare la cellulosa in soluzioni di zuccheri fermentescibili, usate per ottenere alcole etilico. ◆ All’uno e all’altro sistema si dà anche il nome di processo Bergius. ... Leggi Tutto

bambinizzazione

Neologismi (2008)

bambinizzazione s. f. Tendenza a vivere da bambini, a considerare sé stessi e gli altri come eterni bambini. ◆ Chi accumula oggetti strani sulla propria scrivania, dice il professor [Gianfranco] Siri, [...] grafica da computer ci assimila più a uomini che a conigli. Ma insomma, quello è: una proiezione infantile, un processo di bambinizzazione e speriamo non di rimbambimento. (Michele Serra, Repubblica, 20 luglio 2007, p. 20, Commenti). Derivato dal s ... Leggi Tutto

maxiprocèsso

Vocabolario on line

maxiprocesso maxiprocèsso s. m. [comp. di maxi- e processo]. – Nel linguaggio giornalistico, processo penale caratterizzato da un gran numero di imputati, appartenenti a una determinata organizzazione [...] criminale (terroristica, mafiosa, ecc.), e di capi d’imputazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 236
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali