• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2352 risultati
Tutti i risultati [2352]
Medicina [545]
Biologia [226]
Industria [213]
Chimica [204]
Diritto [190]
Geologia [151]
Fisica [134]
Arti visive [106]
Architettura e urbanistica [102]
Lingua [79]

deflocculazióne

Vocabolario on line

deflocculazione deflocculazióne s. f. [comp. di de- e flocculazione]. – In chimica, il processo inverso della flocculazione; anche, il processo che impedisce la flocculazione di un sistema colloidale [...] mediante l’aggiunta di sostanze deflocculanti ... Leggi Tutto

condannare

Vocabolario on line

condannare v. tr. (ant. condennare) [lat. condemnare, comp. di con- e damnare «condannare», rifatto secondo il verbo semplice; nel sign. 4, sull’esempio del fr. condamner]. – 1. a. Dichiarare colpevole, [...] , per truffa; fu condannato a dieci anni di reclusione; c. a morte, all’esilio, a un’ammenda. Con riferimento al processo civile, ingiungere a una delle parti di eseguire una prestazione a favore dell’altra: c. a pagare le spese processuali, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sciame

Vocabolario on line

sciame (ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] cui il fenomeno è alla base di molti rivelatori (detti «calorimetri», poiché la misurazione di energia tramite un processo di degradazione di essa ricorda i calorimetri usati in termologia); sc. elettrofotonici, o elettromagnetici, quelli iniziati da ... Leggi Tutto

degenerazióne

Vocabolario on line

degenerazione degenerazióne s. f. [dal lat. tardo degeneratio -onis]. – 1. Il degenerare, l’avere degenerato, come pervertimento morale o, più genericamente, come passaggio da uno stato originario a [...] cellule (animali o vegetali) per effetto di vari fattori: d. mielinica, d. amiloide, d. fibrinoide, ecc. 3. In fisica, processo che porta a uno stato degenere e, anche, condizione di una grandezza allo stato degenere: d. della materia, la condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

refrigerare

Vocabolario on line

refrigerare (ant. rifrigerare) v. tr. [dal lat. refrigerare «raffreddare», der. di frigus -gŏris «freddo»] (io refrìgero, ecc.). – 1. letter. Dare refrigerio, rinfrescare: fonte vivo, de la cui acqua [...] si refrigera la naturale sete (Dante). 2. Nell’uso tecnico, raffreddare, sottrarre calore a un corpo, sottoporlo a processo di refrigerazione. ◆ Part. pres. refrigerante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. refrigerato, anche come agg ... Leggi Tutto

refrigerazióne

Vocabolario on line

refrigerazione refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un [...] allo scopo di abbassarne la temperatura. Nel caso di sostanze deteriorabili (generalmente derrate alimentari), è cosi detto il processo atto a portarle e a mantenerle a una temperatura tale da ritardarne il deperimento, senza tuttavia scendere sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

microincapsulazióne

Vocabolario on line

microincapsulazione microincapsulazióne s. f. [comp. di micro- e incapsulazione, deverbale di incapsulare]. – 1. In agronomia, processo per la formazione di microcapsule, consistente nella dispersione [...] in acqua; successivamente si fa avvenire la polimerizzazione del monomero che diventa insolubile avvolgendo le particelle della sostanza attiva. 2. In farmacologia, processo per il rilascio graduale di farmaci da microcapsule a membrana polimerica. ... Leggi Tutto

psìchico

Vocabolario on line

psichico psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un [...] carica p.; stato di benessere p.; trauma p.; astenia p.; sindrome psichica. In psicanalisi, si definisce processo p. primario il processo per cui la carica psichica, nel sistema inconscio, può spostarsi dall’una all’altra rappresentazione provocando ... Leggi Tutto

costitüire

Vocabolario on line

costituire costitüire (ant. constitüire) v. tr. [dal lat. constituĕre «collocare, ordinare», comp. di con- e statuĕre «stabilire»] (io costitüisco, tu costitüisci, ecc.). – 1. a. Istituire, creare, fondendo [...] civile, costituirsi in giudizio, svolgere l’attività processuale prescritta dalla legge per assumere veste di parte; nel processo penale, costituirsi parte civile, chiedere al giudice penale il risarcimento del danno subìto per effetto del reato ... Leggi Tutto

citazióne

Vocabolario on line

citazione citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere [...] una citazione; nel processo penale, l’atto con cui l’autorità giudiziaria ordina a un soggetto di comparire nel tempo e nel luogo stabiliti: decreto di c. dei testimoni; c. a giudizio. 2. a. Allegazione di documenti, riferimento di passi d’autore: un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 236
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali