• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2352 risultati
Tutti i risultati [2352]
Medicina [545]
Biologia [226]
Industria [213]
Chimica [204]
Diritto [190]
Geologia [151]
Fisica [134]
Arti visive [106]
Architettura e urbanistica [102]
Lingua [79]

amplificazióne

Vocabolario on line

amplificazione amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo [...] ribasso un ulteriore ribasso), trovando peraltro un limite nell’opposta tendenza alla compensazione. c. Nella tecnica, in generale, processo con il quale il valore di una data grandezza fisica (uno spostamento, una tensione elettrica, la brillanza di ... Leggi Tutto

decontaminazióne

Vocabolario on line

decontaminazione decontaminazióne s. f. [der. di decontaminare]. – L’operazione, il processo di decontaminare; l’essere decontaminato: stazione di d., locale o edificio in cui si effettua la decontaminazione [...] di oggetti o di persone. Nella tecnica nucleare, fattore di d., il rapporto tra le percentuali iniziale e finale di una sostanza radioattiva indesiderata, presente in altra sostanza sottoposta a un processo di decontaminazione. ... Leggi Tutto

auṡiliare

Vocabolario on line

ausiliare auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo [...] del giudice, persone estranee all’organo giudicante e alla parte (per es., il consulente tecnico, l’interprete, il curatore fallimentare, ecc.), che compiono nel processo singole operazioni, richieste dalle parti o dal giudice per gli scopi del ... Leggi Tutto

indurire

Vocabolario on line

indurire v. tr. e intr. [der. di duro] (io indurisco, tu indurisci, ecc.). – 1. tr. Rendere duro; far perdere la morbidezza, l’elasticità, la flessibilità; conferire durezza (anche in alcuni sign. specifici [...] , mediante tempra, cementazione, ecc.; in agraria, i. le piante, aumentarne la resistenza al freddo; in chimica, i. gli olî, come processo di idrogenazione; i sali di calcio e di magnesio induriscono l’acqua. In senso fig.: l’egoismo, l’avarizia, ecc ... Leggi Tutto

affricazióne

Vocabolario on line

affricazione affricazióne s. f. [der. di affricato]. – Processo fonetico per cui una consonante occlusiva si trasforma in consonante affricata. Tale processo si è verificato nel passaggio dal latino [...] classico al latino volgare per le occlusive velari sorde e sonore seguite dalle vocali e ed i (per es., Cicĕro, la cui pronuncia passa da kìkero a čìčero) e per le occlusive dentali sorde e sonore seguite ... Leggi Tutto

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] stabilita dal giudice, senza che la parte dibattimentale già svolta perda nulla del proprio valore processuale; s. del processo, quando l’andamento normale del rapporto processuale subisce una stasi nel suo corso o per espressa disposizione di legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

dùplex

Vocabolario on line

duplex dùplex s. m. [dall’agg. lat. duplex: v. duplice]. – 1. In architettura, alloggio su due piani sovrapposti in cui la «zona notte» e la «zona giorno» sono collegate mediante una scala interna. 2. [...] ’impiego successivo di due forni, principalmente allo scopo di allontanare elementi non facilmente eliminabili con i processi normali, date le particolari caratteristiche compositive dei prodotti da affinare. 3. Nella tecnica delle telecomunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

involuzióne

Vocabolario on line

involuzione involuzióne s. f. [dal lat. involutio -onis, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. a. L’atto dell’involgersi, dell’avvolgersi cioè su sé stesso, del ripiegarsi e avvolgersi verso l’interno, [...] senso fig. e con riferimento all’espressione, alla manifestazione del pensiero: i. di parole. 2. a. In biologia, processo di riduzione e atrofizzazione di alcuni organi, che avviene gradualmente e con continuità durante la vita in condizioni normali ... Leggi Tutto

ulceronecròtico

Vocabolario on line

ulceronecrotico ulceronecròtico agg. [comp. di ulcer(ativo) e necrotico] (pl. m. -ci). – Di processo morboso caratterizzato dalla coesistenza di fatti ulcerativi e necrotici. Angina u. o di Plaut-Vincent, [...] processo flogistico acuto tonsillare, per lo più unilaterale, caratterizzato dalla formazione di una pseudomembrana di aspetto cretaceo che, staccatasi, lascia una profonda ulcerazione. ... Leggi Tutto

testimòne

Vocabolario on line

testimone testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] sentire, ascoltare i t.; interrogatorio, escussione, audizione, deposizione dei t.; t. a carico, a discarico; essere t. in un processo civile, penale; assunzione di testimoni a futura memoria (v. memoria, n. 2 a). d. Testimone ad actum, o strumentale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 236
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali