sporulazione
sporulazióne s. f. [der. di sporula]. – 1. In botanica, produzione di spore. 2. In zoologia, processo di riproduzione agamica degli sporozoi, in cui si ha la divisione multipla dell’individuo [...] passaggio da tropozoite a merozoite nel ciclo dei plasmodî malarici) o, più raramente, con una frammentazione simultanea del nucleo; è in genere sinon. di schizogonia, o scissione multipla. 3. In batteriologia, il processo di formazione delle spore. ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] possibili anche per altri settori d’indagine (demografico, sociologico, energetico, economico, alimentare, ecc.). 6. In psicanalisi, processo difensivo per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desiderî, aspetti proprî che rifiuta di ...
Leggi Tutto
metabolico
metabòlico agg. [dal gr. μεταβολικός «mutevole», der. di μεταβολή: v. metabole] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., che è soggetto a mutamenti, che comporta una modificazione. Più propriam., [...] in biologia, che si riferisce al metabolismo o ne è l’effetto: prodotto m.; processo m.; alterazioni m.; via m., la successione delle reazioni enzimatiche che porta alla sintesi (anabolismo) o alla demolizione (catabolismo) di un particolare composto ...
Leggi Tutto
universalizzazione
universaliżżazióne s. f. [der. di universalizzare]. – Il fatto e il processo di universalizzare e di universalizzarsi, e il risultato di tale processo: l’u. del pensiero, del soggetto, [...] dei valori, ecc ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] si sta effettuando. d. S. fotografica, o s. cromatica, nella tecnica della fotografia e della cinematografia a colori, il processo che sfrutta il principio in base al quale ogni colore può essere riprodotto come somma dei tre colori primarî, rosso ...
Leggi Tutto
cianografia
cianografìa s. f. [comp. di ciano-1 e -grafia]. – Processo grafico (detto anche cianotipia) nel quale i tratti appaiono bianchi su fondo blu scuro, usato spec. per la riproduzione di disegni [...] tecnici tracciati su carta traslucida; con lo stesso nome si indica comunem. anche un processo di riproduzione analogo, atto a dare però segni scuri su fondo bianco (v. eliografia). ...
Leggi Tutto
contumace
agg. e s. m. e f. [dal lat. contŭmax -acis «arrogante, ostinato, renitente a una citazione o sentenza»]. – 1. Imputato in un processo penale o parte in un processo civile che si trovino in [...] situazione di contumacia: dichiarare contumace l’imputato. 2. agg., ant. a. Disobbediente agli ordini, protervo, indocile, che non si sottomette: ostinato e c. a Santa Chiesa (Machiavelli). b. Di cosa, ...
Leggi Tutto
prolungamento
prolungaménto s. m. [der. di prolungare]. – 1. L’atto, l’operazione di prolungare, di estendere cioè nello spazio o nel tempo: p. di una linea tranviaria; p. di una strada, di un muro, [...] postazione molto defilata e superando l’altezza dello scudo di protezione. In embriologia, p. cefalico, lo stesso che processo cefalico (v. processo, n. 7). 3. In matematica, il termine acquista sign. diversi a seconda dell’ente cui esso è applicato ...
Leggi Tutto
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di [...] si fonda (i. grammaticale, logica), ecc.; i. di un’allegoria; i. dei sogni, di una visione (similmente, in psicanalisi, il processo mediante il quale l’analista delucida ed espone il significato, altrimenti latente, di un sogno, di un sintomo o più ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] giudicare in base alle norme vigenti del diritto: g. civile, penale, amministrativo, costituzionale, secondo l’indole della materia del processo; g. monocratico, g. collegiale, a seconda che l’organo giudicante sia costituito da una o più persone; g ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...