assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del [...] civile, attività processuale che ha per oggetto le prove da raccogliere nel corso del processo stesso. Più spesso, l’essere assunto a una dignità: a. al trono, al pontificato. Nel linguaggio religioso, elevazione al cielo di una persona col proprio ...
Leggi Tutto
interiorizzazione
interioriżżazióne s. f. [der. di interiorizzare]. – L’atto dell’interiorizzare, dell’interiorizzarsi: l’i. degli affetti, del sentimento religioso; l’i. della lirica nei poeti stilnovisti; [...] immagini che entrano definitivamente a far parte dell’insieme dei contenuti psichici; è distinta dall’introiezione che è il processo per il quale l’oggetto, precedentemente introiettato, svolge una funzione autonoma e condizionante della psiche e dei ...
Leggi Tutto
solfoclorurazione
solfoclorurazióne s. f. [comp. di solfo- e clorurazione]. – In chimica organica, processo di solfonazione di un idrocarburo alifatico per mezzo di una miscela di anidride solforosa [...] e cloro in presenza di catalizzatore (per es., luce ultravioletta); questo processo consente di preparare detergenti e agenti concianti, nonché di convertire il polietilene in elastomeri vulcanizzabili. ...
Leggi Tutto
rinviare
rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il [...] enciclopedie, ecc.; r. a un’altra legge, a un altro articolo o comma della legge. Nel linguaggio giur., r. un processo o una causa ad altro giudice, disporre, da parte della Cassazione, che la controversia, cassata la prima sentenza, sia riesaminata ...
Leggi Tutto
rinvio
rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri [...] , si indica il punto in cui va eseguita una correzione, una sostituzione o un’aggiunta. Nel linguaggio giur., r. di un processo o di una causa ad altro giudice di merito, disposto dalla Cassazione; r. all’ordinamento giuridico di un altro stato, in ...
Leggi Tutto
progetto
progètto s. m. [dal fr. projet, der. di projeter: v. progettare]. – 1. a. Ideazione, piano, proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori: p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, [...] e le sezioni con le relative quote. In ingegneria chimica, p. di processo, il progetto in cui si definiscono le operazioni del processo chimico con il dimensionamento delle singole apparecchiature e l’individuazione della distribuzione planimetrica ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] solforica e facendo poi combinare questa con acqua. Il primo sistema di preparazione che si è sviluppato industrialmente è il processo detto delle camere di piombo (perché le camere in cui si fa avvenire sono rivestite di piombo, inattaccabile dagli ...
Leggi Tutto
incombusto
agg. [comp. di in-2 e combusto]. – 1. letter. Non bruciato, non arso, riferito a cose che siano rimaste illese all’azione del fuoco. 2. Nel linguaggio tecn., di sostanza o materiale che non [...] sostanze combustibili (carbonio, ossido di carbonio, idrocarburi varî) che rimangono, per es., disperse nelle ceneri; oltre a diminuire il rendimento del processo di combustione, essi costituiscono la causa principale dell’inquinamento atmosferico. ...
Leggi Tutto
pancreatite
s. f. [der. di pancreas (v. pancreato-), col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico del pancreas; con accezione più ampia, ogni processo morboso, acuto, subacuto [...] o cronico, che comporti evidenti alterazioni strutturali dell’organo ...
Leggi Tutto
manipolativo
agg. [der. di manipolare2]. – Relativo alla manipolazione, che serve a manipolare. Con accezione partic., nel linguaggio giuridico, sono chiamate sentenze m. (o anche manipolatorie), nel [...] la norma, la interpretano in modo da adeguarla al precetto costituzionale (la denominazione deriva dalle particolarità del processo interpretativo che si attua mediante una «manipolazione», cioè attraverso un adattamento, della norma); possono essere ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...