• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2352 risultati
Tutti i risultati [2352]
Medicina [545]
Biologia [226]
Industria [213]
Chimica [204]
Diritto [190]
Geologia [151]
Fisica [134]
Arti visive [106]
Architettura e urbanistica [102]
Lingua [79]

fotosintètico

Vocabolario on line

fotosintetico fotosintètico agg. [der. di fotosintesi2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla fotosintesi (sintesi chimica), connesso con la fotosintesi: processo f.; cellule f., organismi f., che effettuano [...] . Unità f., in fisiologia vegetale, unità biochimica (struttura minima) capace di svolgere in modo completamente autonomo il processo fotosintetico: è costituita da un gran numero di molecole di clorofilla e da altre molecole complesse (citocromi ... Leggi Tutto

radiodermite

Vocabolario on line

radiodermite (o radiodermatite) s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e dermite o dermatite]. – In medicina, processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo, provocato dall’esposizione, per [...] in soggetti che vi sono esposti a scopo professionale (radiologi, ortopedici: r. cronica professionale), consiste in un processo distrofico della cute, che diviene secca, con piccole aree discromiche e priva degli annessi cutanei (peli, ghiandole ... Leggi Tutto

oleotipìa

Vocabolario on line

oleotipia oleotipìa s. f. [comp. di oleo- e -tipia]. – Processo fotografico (detto anche processo all’olio) adottato, anteriormente all’oleobromia, per ottenere stampe artistiche su carta comune utilizzando [...] come matrice uno strato di gelatina (spalmato su un foglio di carta) sensibilizzato con bicromato di potassio e trattato in modo da assorbire inchiostro grasso solo nelle zone non esposte (corrispondenti ... Leggi Tutto

rinselvatichiménto

Vocabolario on line

rinselvatichimento rinselvatichiménto s. m. [der. di rinselvatichire]. – Il processo di inselvatichire, proprio di certi animali o piante che si trovavano nella condizione domestica o coltivata; può [...] essere considerato come il processo inverso dell’addomesticamento. Gli individui che tornano allo stato selvatico sono in genere sfavoriti dalla selezione naturale rispetto agli esemplari selvatici, in quanto meno capaci di sopravvivere alle ... Leggi Tutto

butìrrico

Vocabolario on line

butirrico butìrrico agg. [der. di butirro] (pl. m. -ci). – Acido b.: acido organico derivabile dal butano normale, presente, sotto forma di gliceride, nel burro (al quale, se libero, conferisce cattivo [...] pungente usato in numerosissime industrie (delle resine sintetiche, della gomma, per agenti emulsionanti, ecc.). Fermentazione b.: processo operato da microrganismi su zuccheri o sostanze amidacee e che porta alla produzione di acido butirrico (il ... Leggi Tutto

macerare

Vocabolario on line

macerare v. tr. [dal lat. macerare] (io màcero, ecc.). – 1. Sottoporre una sostanza a processo di macerazione, tenendola a lungo in acqua o in altro liquido: m. la canapa, la carta, il cuoio; m. la carne [...] nell’aceto, prima di cuocerla. Nell’intr. pron., subire il processo di macerazione: lasciare una notte i ceci nell’acqua perché si macerino; più spesso in frasi con valore causativo (nelle quali il verbo rimane intr. pron., ma la particella pron. non ... Leggi Tutto

macerazióne

Vocabolario on line

macerazione macerazióne s. f. [dal lat. tardo maceratio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del macerare; operazione consistente nel porre a contatto con acqua o con altro solvente liquido una data sostanza, [...] , cui va incontro un cadavere posto in un mezzo liquido acquoso privo di germi della putrefazione. b. In ostetricia, analogo processo che interessa un feto morto nell’interno dell’utero materno (dove è immerso nel liquido amniotico) e non espulso. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

acquiṡire

Vocabolario on line

acquisire acquiṡire v. tr. [retroformazione da acquisito] (io acquiṡisco, tu acquiṡisci, ecc.). – Acquistare (nel sign. partic. che ha il part. pass. acquisito): diritti che si possono o non si possono [...] . una certezza, a. profonde cognizioni. Con accezione più specifica, soprattutto nel linguaggio giudiziario, a. agli atti, a. al processo, un documento, una prova testimoniale, ecc., inserire tra gli atti processuali, mostrando con ciò di ritenere il ... Leggi Tutto

processing

Vocabolario on line

processing 〈pròusesiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) process «sottoporre a un processo o procedimento (tecnico)»], usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. «processo», nel sign. di complesso [...] di operazioni volte a ottenere una sostanza, un prodotto o un dato risultato; è usato particolarmente in tecnologia e in informatica: in quest’ultimo campo indica il complesso delle operazioni per l’elaborazione ... Leggi Tutto

processóre

Vocabolario on line

processore processóre s. m. [adattam. dell’ingl. processor, der. di (to) process «compiere un’operazione, sottoporre a un processo, a un trattamento» e sim.]. – In elettronica, qualunque unità di elaborazione [...] (e in partic. l’unità centrale) di un calcolatore e talvolta, soprattutto nei calcolatori di processo, il calcolatore stesso; è anche spesso usato come sinon. di microprocessore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 236
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali