• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [1]
Religioni [1]

contumacia

Sinonimi e Contrari (2003)

contumacia /kontu'matʃa/ s. f. [dal lat. contumacia, der. di contumax]. - 1. (giur.) [situazione di chi, in un processo penale, si astiene dal presentarsi in giudizio] ≈ Ⓖ latitanza. 2. (med.) [segregazione [...] nella quale si tengono per un certo periodo persone ed oggetti provenienti da zone infette] ≈ Ⓖ isolamento, quarantena. 3. (ant.) [rifiuto ostinato di obbedire agli ordini] ≈ disobbedienza, (non com.) ... Leggi Tutto

arringa

Sinonimi e Contrari (2003)

arringa s. f. [dal germ. ✻harihrings "assemblea"]. - 1. [discorso pronunciato davanti a una folla, vòlto soprattutto alla persuasione e alla mozione degli affetti] ≈ (lett.) concione, (iron.) filippica, [...] orazione, predica, sermone, (fam.) tirata, [fatto durante la messa] omelia. 2. (giur.) [difesa orale pronunciata nel dibattimento durante il processo penale] ≈ requisitoria. ... Leggi Tutto

difensore

Sinonimi e Contrari (2003)

difensore /difen'sore/ s. m. [dal lat. defensor -oris]. - 1. (non com. il femm. difenditrice, pop. difensora) a. [chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria] ≈ protettore, tutore. [...] ↑ paladino, propugnatore. ↓ custode, [donna] vestale. b. (giur.) [legale che in un processo penale rappresenta l'imputato: d. d'ufficio] ≈ patrocinante, patrocinatore, (non com.) patrono. ⇑ avvocato, legale, procuratore. 2. (sport.) [giocatore delle ... Leggi Tutto

innocentista

Sinonimi e Contrari (2003)

innocentista s. m. e f. [der. di innocente] (pl. m. -i). - (giorn.) [chi, durante un processo penale indiziario, si dichiara convinto dell'innocenza di un imputato] ↔ colpevolista. ... Leggi Tutto

giudice

Sinonimi e Contrari (2003)

giudice /'dʒuditʃe/ (lett. o ant. iudice /'juditʃe/) s. m. [lat. iudex -dicis, propr. "colui che dice il diritto"]. - 1. (anche f.) [chi ha l'ufficio, l'autorità, la competenza di emettere giudizi in merito [...] di gara → □. 2. (anche f.) (prof., giur.) [pubblico ufficiale che, in un processo, è investito dell'autorità di giudicare: g. civile, penale] ≈ (lett., non com.) giusdicente. ⇑ magistrato. ● Espressioni: giudice popolare → □. □ giudice di gara [chi ... Leggi Tutto

azione

Sinonimi e Contrari (2003)

azione /a'tsjone/ s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre "agire"]. - 1. [l'agire, l'operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà: far seguire l'a. alle parole] ≈ atto, iniziativa, [...] commedia] ≈ intreccio, sviluppo, svolgimento, trama. ‖ avvenimenti, fatti, vicende. 6. (giur.) [procedimento giudiziale attivato al fine di ottenere il riconoscimento di un diritto violato: a. penale; intraprendere un'a. legale] ≈ causa, processo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Processo penale
Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità della sentenza. Tecnicamente, la fase...
PROCESSO PENALE
PROCESSO PENALE Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59) Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal legislatore sia per evitare le difficoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali