• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Matematica [1]
Diritto [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

Spacca-Italia

Neologismi (2024)

spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] e vergognosi» sono i fischi leghisti al sindaco di Bologna; Bossi, nonostante le giravolte, resta secessionista e Di Maio, intervistato da Stefano Cappellini, Repubblica.it, 27 febbraio 2019, Cronaca) • In altre parole, si è aperto un processo ... Leggi Tutto

Caloria negativa

Neologismi (2022)

caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] volta? RISPOSTA: Perché il processo delle calorie negative è naturale: brucia le più calorie di quanto non ne assorbiate. ( e più dimagrisci...». (Marina Amaduzzi, Repubblica, 16 luglio 2003, Bologna, p. 9) • Sedano, cavolfiore, mela e papaya. ... Leggi Tutto

boutiquizzazione

Neologismi (2008)

boutiquizzazione s. f. Trasformazione di un grande magazzino in un centro commerciale costituito da più negozi indipendenti; progressiva trasformazione dovuta all’apertura di numerosi negozi eleganti. [...] il grande magazzino è diventato una somma di negozi. Questo processo di «boutiquizzazione» ora sembra definitivamente compiuto, non ci accorgiamo subito che purtroppo Bologna è ancora molto indietro rispetto all’ideale di tutti noi: l’integrale ... Leggi Tutto

falsista

Neologismi (2008)

falsista s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] [...] dei componenti del Gran consiglio che avevano defenestrato [Benito] Mussolini. Come i più fanatici falsisti che ritroveremo al processo di Verona. (Giorgio Bocca, Repubblica, 3 febbraio 1999, p. 11, Politica). Derivato dal s. m. e agg. falso con ... Leggi Tutto

crime story

Neologismi (2008)

crime story loc. s.le f. Genere letterario e teatrale che rappresenta episodi criminali di cronaca nera. ◆ Se il paragone non fosse troppo ardito verrebbe voglia di iscrivere la sconfitta inattesa nella [...] si apre infatti con la descrizione della scena del delitto, la città di Bologna tra il 13 e il 27 giugno del 1999, ma fin dalle memoria del film, con la scena del processo proiettata sulle increspature di una tenda e visibile perciò senza contorni ... Leggi Tutto

direttìssima

Vocabolario on line

direttissima direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri [...] per es. la Bologna-Firenze, che taglia in via retta l’Appennino. 2. Nel linguaggio alpinistico, la via di salita più diretta a per d., processo e processare per d., procedimento penale speciale nel quale l’imputato arrestato in flagranza di reato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

successóre

Vocabolario on line

successore successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra [...] il s. del Carducci nella cattedra di letteratura italiana all’università di Bologna; non com., erede: quante famose aritmetica, s. di un numero naturale, il numero aumentato di un’unità: è un concetto che è alla base del processo mediante il quale, ... Leggi Tutto

volgare¹

Vocabolario on line

volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] , fino a quando lo sfaldamento di queste accelererà anche il processo di frantumazione della lingua che, per quanto persuadano altrui a non parlar mai volgarmente ... Ma qui in Bologna chi non parlasse volgare, non avrebbe chi l’intendesse (Speroni ... Leggi Tutto

demassificazione

Neologismi (2019)

demassificazione s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione [...] si può vedere che la gente è in cerca di maggiore spazio, siamo di fronte a un processo di demassificazione, anche alla Fiat [...]». (Stampa sera, Roberto Grandi, Comunicazioni di massa: teorie, contesti e nuovi paradigmi, Clueb, Bologna 1984, p. 159 ... Leggi Tutto

autofiction

Neologismi (2022)

(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante [...] processo) della produzione di una performance. Una sorta di auto-fiction che tesse presente, futuro e passato nell'esposizione di trasformando il pubblico in lettore. (Repubblica, 25 marzo 2004, Bologna, p. 13) • Ormai quasi dieci anni fa il ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Bologna, processo di
Bologna, processo di Paolo Guerrieri Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione di B., firmata da 29 ministri dell’Istruzione...
Mafia
Mafia Salvatore Lupo Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra gli anni Settanta e Ottanta del 20° sec.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali