reificazione
reificazióne s. f. [der. del lat. res «cosa», nel sign. 1 sul modello dell’ingl. reification, nel sign. 2 attraverso il fr. réification]. – 1. Processo mentale per cui si converte in qualche [...] dottrina di Marx, il processo per cui, nell’economia capitalistica, il lavoro umano diventa semplice attributo di una cosa e come tale è trattato. Il termine si è diffuso attraverso la traduzione francese del ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] adatta alla vita terrestre. c. In patologia, o. di trombo, processo di fibrosi cui va incontro un trombo: ha inizio dalle pareti di una fabbrica, di un’industria; o. aziendale; o. dellavoro; o. eccellente, perfetta, buona, difettosa. c. In senso ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] lavoro che si traduce in un aumento del prodotto di valore superiore all’aumento della spesa che ne deriva; lavoro p., dal punto di vista individuale il lavoro alla produzione: fattori p.; metodi p.; processo p., l’insieme delle varie fasi successive ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] mezzo o agente di p., ogni bene che in qualsiasi modo concorra a un processo produttivo (v. fattore, n. 5 a); funzione della p., la relazione che tecnologia e le conoscenze scientifiche, la specializzazione dellavoro, ecc.) e le forme di proprietà ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] indivisibile, cui corrisponde un’unità tariffaria; u. lavorativa o di lavoro, ciascuna unità di tempo (calcolabile in ore, . centrale di processo o di elaborazione (ingl. central processing unit, o CPU), l’unità principale del calcolatore, nella ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] battaglia e sim.) sia in un certo spazio di tempo per processo naturale: ha perso tutti i capelli; cominciava a p. i altri ad affrettarsi, a non rallentare il moto o il ritmo dellavoro, ad agire senza concedersi riposo, e sim.; con altri ...
Leggi Tutto
onere
ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] insiste l’onere reale. In partic., onere della prova, nel processo civile e penale, l’attività che la parte, interessata a l’o. della spesa; spetta poi a me l’o. dell’esecuzione dellavoro; avere gli o. ma non gli onori, svolgere un compito faticoso, ...
Leggi Tutto
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] in a. di servizio. 2. Lavoro; esplicazione di lavoro, di energia (anche non materiale) rapporti fissi in cui si verifica il processo di trasformazione. 4. Nel linguaggio filos attive) di provocare la rotazione del piano di polarizzazione d’una luce ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] significato. Nell’uso giur., l’esposizione dello svolgimento delprocesso fatta dal giudice o dal consigliere relatore (v. relatore nel linguaggio giornalistico e con riferimento al mondo dellavoro, i rapporti intercorrenti tra le associazioni che ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] ecc.), che entrano a far parte dei processi produttivi; economia n., sistema economico in dellavoro, la retribuzione ipotetica che dovrebbe essere corrisposta al lavoratore, per consentirgli di vivere e di reintegrare la propria capacità lavorativa ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...