isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] alla moderna organizzazione della produzione industriale, i. di lavorazione, gruppo di lavoro autonomo al quale viene assegnata l’esecuzione completa di una determinata fase delprocesso di fabbricazione. ◆ Dim. iṡolétta, iṡolina, nel sign. proprio ...
Leggi Tutto
distrazione
distrazióne s. f. [dal lat. distractio -onis, der. di distrahĕre «separare», part. pass. distractus]. – 1. Il distrarre, nel sign. etimologico del verbo. In partic.: a. Separazione, solo [...] fondi, d. di una parte del capitale per usi straordinarî; d. delle spese giudiziali, nel processo civile, attribuzione, disposta dal giudice, rappresenti un diversivo dalle abitudini quotidiane: dopo tanto lavoro ho bisogno di un po’ di d.; ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una [...] lavoro, di un piano di produzione, ecc.; anche sinon. di frazionamento. 2. Con sign. particolari e specifici nelle varie discipline: a. In embriologia, il processo a seconda della diversa quantità e distribuzione del tuorlo, che può essere più o meno ...
Leggi Tutto
rinuncia
rinùncia (o, meno com., rinùnzia) s. f. [der. di rinunciare] (pl. -ce, o -zie). – 1. L’azione, il fatto di rinunciare a cosa che si possiede o che spetterebbe, o a compiere un’azione che si [...] delle parti agli atti del giudizio, in diritto processuale civile, come modo di estinzione delprocesso; r. abdicativa e soddisfazioni che si potrebbero avere o sperare: l’accettazione di quel lavoro significò per lui la r. a proseguire gli studî; al ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] l’ammenda stesse vengono convertite nella libertà controllata e nel lavoro sostitutivo; c. del negozio giuridico, istituto per il quale, da un negozio rotanti. g. In fisica nucleare, c. interna, processo in cui fotoni gamma emessi dal nucleo di un ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] di controllo e intervenire, se necessario, per correggere l’andamento delprocesso controllato; nel caso degli i. numerici (o più in posizione del pistone (cioè in funzione del volume del cilindro): dal diagramma è possibile dedurre il lavoro compiuto ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] da trasferire (almeno in parte) sul prezzo del bene da far pagare al consumatore finale; t. all’indietro, quando l’onere viene fatto gravare sui datori di lavoro, pur concernendo tributi riferibili ai lavoratori. 7. In psicanalisi, sinon. raro di ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] prestazione o di un processo tecnico: per es. analogam., ricavi s., valori s., tempi di lavoro standard. In partic.: a. In linguistica, esistenza dei bosoni intermedî. Per modello solare s., o modello s. del Sole, v. sole (n. 1 a). e. In logica ...
Leggi Tutto
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che [...] del paradiso; con sign. specifico, viene detto beato chi per santità di vita è elevato dalla Chiesa, mediante apposito processo condizione privilegiata: b. lui, che ha trovato subito un buon lavoro; b. chi può spendere, chi non ha obblighi familiari; ...
Leggi Tutto
congelamento
congelaménto s. m. [der. di congelare]. – Atto, effetto del congelare e del congelarsi. In partic.: 1. Passaggio allo stato solido di una sostanza che sia normalmente liquida. Punto di c., [...] e dipendente dalla pressione. 2. Processo industriale mediante il quale si medicina, effetto dell’azione locale del freddo su singole parti del corpo, spec. quelle più di terreno ove debbono essere eseguiti lavori di scavo; consiste nell’affondare, ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...