ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti [...] proprie di ogni lavoro critico su testi antichi (studio della formazione e trasmissione del testo, critica testuale di continue correlazioni tra il sé e l’essere in un processo che va dalla totalità delle manifestazioni umane alle sue parti e ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] era stato collocato ieri accanto alla statua del commissario Salvo Montalbano in via Roma a dovrà scontare quattrocento ore di lavoro socialmente utile a titolo gratuito al fine di evitare il processo per diffamazione aggravata dall’odio razziale ...
Leggi Tutto
emocomponente
s. m. Componente del sangue umano. ◆ Il nuovo sistema rappresenta […] una scelta ottimale in termini di sicurezza, poiché prevede un metodo di registrazione e di archiviazione dei dati [...] ) • Al corso partecipano tecnici di laboratorio provenienti da tutta Italia; la giornata di lavoro si prefigge di definire le modalità di gestione delprocesso della preparazione, qualificazione biologica e validazione degli emocomponenti nell’ottica ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] Determinando l’àmbito e il tipo specifico del problema: una q. storica, filosofica ne va di mezzo (è q. di pane, per me, quel lavoro; non c’è da perdere tempo: è q. di vita o 2). c. ant. Lite giudiziaria, processo penale: fu posto costui tra gli altri ...
Leggi Tutto
purga
s. f. [der. di purgare; nel sign. 3 a ricalca (come il fr. e l’ingl. purge) il russo čistka]. – 1. a. L’operazione del purgare, del liberare da scorie, da impurità: p. della seta, lo stesso che [...] a. Eliminazione degli avversarî politici effettuata con metodi drastici (soppressione senza processo, condanna a morte, esilio e sim.) da parte di un regime autoritario: la p. nazista del 30 giugno 1934, con la quale A. Hitler eliminò gli oppositori ...
Leggi Tutto
redistributivo
agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% [...] interesse. Questo indebolimento è stato perseguito consapevolmente con i processi strutturali che si sono venuti costruendo ed affermando, dalle forme del dominio sul lavoro sino alla finanziarizzazione dell’economia. (Tiziano Rinaldini, Liberazione ...
Leggi Tutto
divisionalizzazione
s. f. Ripartizione di una azienda in più divisioni operative. ◆ Il processo di divisionalizzazione delle Fs ad esempio, argomentano i sindacati di base, non solo provocherà «difficoltà [...] separate tra loro. (Liberazione, 11 maggio 2000, p. 11, I lavori) • Quanto a [Clemente J. ] Mimun, non si è spaventato di dogma la divisionalizzazione, ma ha costretto gli uomini macchina del telegiornale a un tour de force. Ogni volta bisogna ...
Leggi Tutto
cielo unico
(cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. [...] stiamo pensando per adeguare la struttura attuale del controllo del traffico aereo europeo». (Sole 24 Enav di tutti i paesi. Il processo è solo agli inizi. Ma da conquistare le posizioni guida nei team di lavoro comune sia in Galileo, che ha superato ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante [...] (una sentenza e sim.): mandato e.; processo e.; titolo e., titolo in forza del quale un diritto risulta certo, liquido ed lavoro, e che costituisce lo studio definitivo, completo di tutti i particolari che interessano la costruzione, a differenza del ...
Leggi Tutto
tenuta
s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] sua durata, condizionata dagli organi e dal processo di fonazione. d. Nello sport, t quantità di fluido che esso può tenere: la t. del serbatoio di gasolio è di 30 tonnellate. b. ant t., in t. di parata; t. di lavoro, di fatica; nello sport: t. di un ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...