razionalizzare
razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistema economico o politico; r. [...] . con riforme del sistema elettorale; r. la produzione industriale, un’impresa, un ufficio, e r. il lavoro, migliorarne il intenzione, cercare di giustificarli o spiegarli mediante il processo della razionalizzazione. Part. pass. razionaliżżato, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] particolari, o destinati a contenere qualcosa, o in cui si svolge un processo fisico o chimico o d’altra natura. In partic.: c. di in materia; c. dellavoro, associazione territoriale (provinciale o comunale) di lavoratori, che raggruppa gli iscritti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] loro a distanza infinita: è quindi necessario fare dellavoro dall’esterno sul sistema per separare le componenti mentre , prima dell’edizione definitiva, che rispecchia il processo di elaborazione dell’opera e talvolta presenta varianti assai ...
Leggi Tutto
amputazione
amputazióne s. f. [dal lat. amputatio -onis.]. – 1. Asportazione totale di un arto o di un suo segmento sia mediante intervento chirurgico operato soprattutto in casi di gravi lesioni, di [...] da strappamento, incidenti stradali o sul lavoro, ecc. (a. traumatica); per più propr. come mastectomia e resezione del retto), mentre si indica con a. essa in seguito a cancrena secca o ad altro processo morboso. Per l’a. cinematica, v. cinematico. ...
Leggi Tutto
polinosico
polinòṡico agg. [comp. di poli(merizzazione), (raio)n e (cellul)os(a), col suff. aggettivale -ico] (pl. m. -ci). – Fibre p.: fibre cellulosiche caratterizzate, rispetto ai comuni raion, da [...] alcune particolarità delprocesso di fabbricazione (elevato grado di polimerizzazione della cellulosa, maggiore cotone, lana, lino, sono molto usate per tessuti da camiceria, biancheria, vestiti da lavoro, impermeabili e altri prodotti industriali. ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] polveri che, per instabilità gravitazionale, iniziano un processo di addensamento, frammentandosi poi in masse minori che essa attesta: concedere, ricevere la s. al merito dellavoro, la s. della solidarietà italiana. Nelle uniformi militari, sul ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) [...] Unite nel conflitto arabo-israeliano; la m. tra datore di lavoro e lavoratori; la vertenza è stata risolta con la m. dei sindacati specifico, nella filosofia hegeliana, il secondo momento delprocesso dialettico, cioè la negazione intesa come momento ...
Leggi Tutto
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] processo costituzionale europeo. In vista della Conferenza Intergovernativa (Cig sua squadra il merito di aver svolto un «un lavoro utile: ritengo che le fatiche drammatiche di questi p. 20).
Già attestato nella Repubblica del 10 dicembre 1994, p. 1, ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della [...] o dell’altra parte, caratterizzato pertanto dall’assunzione del rischio come elemento determinatore dell’oggetto (ne sono sinon. di casuale o stocastico: variabile o numero a.; processo a. o stocastico, modello matematico impiegato per studiare l’ ...
Leggi Tutto
crowdsourcing
s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] , dove il protagonista è la persona e meno il professionista. In questo processo internet è decisivo. In più modi. L’ultimo, il più intrigante, è il fenomeno del «crowdsourcing», neologismo inventato da «Wired», nato dalla sintesi di crowd (folla) e ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...