• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Diritto [75]
Diritto civile [14]
Comunicazione [13]
Religioni [13]
Matematica [11]
Industria [9]
Medicina [8]
Fisica [7]
Geologia [7]
Militaria [6]

perìcolo

Vocabolario on line

pericolo perìcolo s. m. [dal lat. pericŭlum «esperimento, processo giudiziario, rischio»]. – 1. a. Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno: essere, trovarsi [...] è un vero p. per la società; p. pubblico, persona che rappresenta una grave minaccia per la sicurezza del vivere civile e, in tono scherz., chi, con il suo comportamento, porta agitazione, turbamento e sim. in un ambiente; p. pubblico numero ... Leggi Tutto

antipizzo

Neologismi (2008)

antipizzo (anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando [...] , 3 settembre 2007, p. 5, In Primo Piano) • La Federazione antiracket italiana (Fai) si costituirà parte civile nel processo contro la Calcestruzzi. Lo annuncia il presidente onorario dell’associazione e storico militante anti-pizzo: Tano Grasso ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] O. dei Templari; O. dei Teutonici); o anche istituzioni civili fondate da un sovrano o da uno stato, che conferiscono a sostituire in quella mansione il ministro. Nel processo penale provvedimento emanato dal pubblico ministero volto a dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sostituzióne

Vocabolario on line

sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] nella s. processuale, quando un soggetto fa valere nel processo in nome proprio un diritto altrui (per es., delitto contro lo stato di famiglia, che punisce chiunque alteri lo stato civile di un neonato, sostituendolo con un altro. 6. In matematica, ... Leggi Tutto

precluṡióne

Vocabolario on line

preclusione precluṡióne s. f. [dal lat. praeclusio -onis, der. di praecludĕre «precludere»]. – 1. a. Il precludere, l’essere precluso, e la situazione di impedimento, di divieto che ne deriva: l’ingresso [...] 2. In diritto, l’impedimento a esercitare una facoltà nel processo, dovuto al precedente compimento (o, all’opposto, al mancato può più proporre querela chi abbia proposto davanti al giudice civile un’azione per il risarcimento del danno o abbia ... Leggi Tutto

pubblicità

Vocabolario on line

pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] p. sociale, quella volta a favorire i corretti comportamenti da adottare nei rapporti con gli altri e nella comune vita civile (come nelle campagne contro l’abbandono degli animali o a favore dell’ambiente); p. ingannevole, che promette cose che non ... Leggi Tutto

demografia

Vocabolario on line

demografia demografìa s. f. [comp. di demo- e -grafia]. – Studio di carattere prevalentemente statistico dei fenomeni concernenti la popolazione, considerata sia sotto l’aspetto statico, cioè nella consistenza [...] istante (ammontare della popolazione e sua composizione per sesso, età, stato civile, professione, religione, ecc.), sia sotto l’aspetto dinamico, cioè nel processo di rinnovamento continuo cui essa è sottoposta per effetto delle nascite, delle ... Leggi Tutto

secolariżżare

Vocabolario on line

secolarizzare secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi [...] Con riferimento a istituti, enti religiosi, e sim., trasferirli dalla dipendenza del potere ecclesiastico a quella del potere civile; laicizzare: s. la scuola, le proprietà della Chiesa. ◆ Part. pass. secolariżżato, anche come agg., che ha subìto un ... Leggi Tutto

fondaménto

Vocabolario on line

fondamento fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce [...] di una società; la buona educazione è f. della convivenza civile. In partic., ciascuno dei principî logici o ontologici che stanno , della chimica, della glottologia. Critica dei f., processo iniziato alla fine del sec. 19° e sviluppatosi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Gomorra

Neologismi (2012)

Gomorra s. f. 1. La criminalità camorristica nella sua versione più spregiudicata e violenta, con particolare riferimento al cosiddetto “clan dei Casalesi” (da Casal di Principe, in provincia di Caserta, [...] disprezzo delle regole, anche morali, della convivenza civile. 2. Città, zona, ambiente caratterizzati dalla presenza spiega in un libro come si è arrivati al punto di svolta del processo. (Corriere della sera, 18 dicembre 2011, La Lettura, p. 16) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
Processo civile
In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, il potere di giurisdizione, cioè attuano...
processo civile
processo civile procèsso civile locuz. sost. m. – Con tale espressione s’individua genericamente il complesso delle forme procedimentali mediante le quali si realizza, nel concreto, la giustizia civile, ossia quella branca della giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali