• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] secondario); merce; moneta; occupazione; offerta; plusvalore; prezzo; processo produttivo; produzione; profitto; quota di mercato; reddito; imprenditoriale; autoconsumo; autofinanziamento; benefit; breve periodo, lungo periodo; capitale; comparto; ... Leggi Tutto

sintesi

Sinonimi e Contrari (2003)

sintesi /'sintezi/ s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. sýnthesis "composizione", der. di syntíthēmi "mettere insieme"]. - 1. [processo del riassumere] ↔ analisi, approfondimento. 2. (estens.) [esposizione [...] sunto. ‖ ricapitolazione, riepilogo. ▲ Locuz. prep.: in sintesi [in termini compendiosi] ≈ brevemente, concisamente, in breve, in poche parole, (fam.) in soldoni, per sommi capi, sinteticamente, sommariamente. ↔ ampiamente, diffusamente, estesamente ... Leggi Tutto

momento

Sinonimi e Contrari (2003)

momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del [...] pochissimo tempo: a m. ho finito] ≈ da un momento all'altro, fra breve, fra poco, fra un attimo. ↑ subito. 2. [con un verbo all' singola manifestazione di un fenomeno complesso: momenti di un processo storico, di una questione] ≈ aspetto, elemento, ... Leggi Tutto

crisi

Sinonimi e Contrari (2003)

crisi /'krizi/ s. f. [dal lat. crisis, gr. krísis "scelta, decisione"]. - 1. a. (med.) [fase culminante nella manifestazione dei sintomi di un processo morboso] ≈ accesso, acme, parossismo. b. (estens.) [...] [breve e violento accesso di uno stato emotivo, per lo più determinato da uno choc o da cause esterne: avere una c. di nervi, di pianto] ≈ attacco, esplosione, scoppio. 2. [stato transitorio di forte perturbazione nella vita di un individuo o di un ... Leggi Tutto

rapidità

Sinonimi e Contrari (2003)

rapidità s. f. [dal lat. rapiditas -atis]. - 1. [con riferimento a persona, animale o cosa, l'essere veloce nel muoversi: r. di un cane, di un corridore, di un veicolo] ≈ celerità, (lett.) rattezza, velocità. [...] ↔ lentezza. 2. (estens.) a. [con riferimento ad atto, operazione, processo e sim., l'accadere o l'essere compiuto in un tempo molto breve: r. di una consegna, di un'esecuzione] ≈ celerità, (non com.) prestezza, prontezza, (lett.) rattezza, ... Leggi Tutto

rapido

Sinonimi e Contrari (2003)

rapido /'rapido/ [dal lat. rapidus, der. di rapĕre "rapire"]. - ■ agg. 1. [di persona, animale o cosa, che si muove e compie un percorso velocemente: un cane da caccia, un corridore, un veicolo molto r.] [...] (lett.) ratto, scattante, veloce. ↔ lento. 2. (estens.) a. [di atto, operazione, processo e sim., che accade o si compie in uno spazio di tempo molto breve: esecuzione, consegna r.] ≈ celere, (lett.) presto, pronto, (lett.) ratto, sollecito, spiccio ... Leggi Tutto

rattezza

Sinonimi e Contrari (2003)

rattezza /ra't:ets:a/ s. f. [der. di ratto¹], lett. - 1. [con riferimento a persona, animale o cosa, l'essere veloce nel muoversi: r. di un cane, di un corridore, di un veicolo] ≈ celerità, rapidità, velocità. [...] ↔ lentezza. 2. (estens.) a. [con riferimento ad atto, operazione, processo e sim., l'accadere o l'essere compiuto in un tempo molto breve: r. di una consegna, di un'esecuzione] ≈ celerità, prontezza, rapidità, velocità. ↑ fulmineità, istantaneità, ... Leggi Tutto

ratto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ratto¹ agg. [lat. rapidus], lett. - 1. [di persona, animale o cosa, che si muove e compie un percorso velocemente: un cane da caccia, un corridore, un veicolo r.] ≈ celere, rapido, svelto, veloce. ↔ lento. [...] 2. (estens.) a. [di atto, operazione, processo e sim., che accade o si compie in uno spazio di tempo molto breve: esecuzione, consegna r.] ≈ celere, (lett.) presto, pronto, rapido, sollecito, spiccio, svelto, veloce. ↑ fulmineo, istantaneo, repentino ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] secondario); merce; moneta; occupazione; offerta; plusvalore; prezzo; processo produttivo; produzione; profitto; quota di mercato; reddito; imprenditoriale; autoconsumo; autofinanziamento; benefit; breve periodo, lungo periodo; capitale; comparto; ... Leggi Tutto

interruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

interruzione /inter:u'tsjone/ s. f. [dal lat. interruptio -onis]. - 1. a. [l'azione, il fatto d'interrompere o d'interrompersi, riferito a eventi fisici o materiali: i. della corrente elettrica] ≈ blocco, [...] gravidanza → □. b. [l'interrompere o l'interrompersi di un processo non materiale: i. dei lavori, degli studi] ≈ arresto, proseguimento, ripresa. 2. [con uso assol., il sospendere per breve tempo un'attività: fare una piccola i.] ≈ break, fermata ... Leggi Tutto
Enciclopedia
processo breve
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura il 20 gennaio 2010 ed attualmente...
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali