episiostenosi
epiṡiostenòṡi s. f. [comp. di episio- e stenosi]. – Nel linguaggio medico, anormale ristrettezza della vulva, per malformazione congenita o per processimorbosi acquisiti. ...
Leggi Tutto
autofagia
autofagìa s. f. [comp. di auto-1 e -fagia]. – 1. Il nutrirsi di qualche parte del proprio corpo, come talvolta avviene in animali sottoposti a lungo digiuno, o come manifestazione di processi [...] morbosi. 2. Fenomeno fisiopatologico che si verifica nel digiuno prolungato, consistente nel consumo, da parte dell’organismo, di materiale, energetico e plastico (proteine comprese), presente nei proprî tessuti. 3. La capacità di cercare da sé il ...
Leggi Tutto
autoimmunitario
autoimmunitàrio agg. [comp. di auto-1 e immunitario]. – In medicina, di fenomeno immunitario provocato dalla reazione tra autoantigeni e i relativi autoanticorpi; malattie a., processi [...] morbosi caratterizzati da intolleranza dell’organismo nei confronti dei suoi stessi costituenti chimici e dalla conseguente formazione di autoanticorpi. ...
Leggi Tutto
varicocele
varicocèle s. m. [comp. di varice e -cele1, sul modello del gr. κιρσοκήλη, comp. di κιρσός «varice» e κήλη «tumore, gonfiore»]. – In medicina, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme [...] si riduce se l’ammalato si corica. Per analogia, v. pelvico, nel sesso femminile, lo stato varicoso del plesso venoso ovarico e uterino, per lo più connesso a insufficienza venosa costituzionale, talora a processimorbosi a carico di organi pelvici. ...
Leggi Tutto
risolvere
risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o [...] tuo vantaggio, a nostro favore o danno. 4. In medicina, nell’intr. pron. risolversi, evolvere verso la guarigione, riferito a processimorbosi: l’ascesso si è risolto da sé; la sua polmonite si risolverà in una settimana. 5. Con uso intr. (aus. avere ...
Leggi Tutto
regressivo
agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. [...] e determina a volte, nella zona delle sorgenti, l’arretramento della linea di displuvio. d. In patologia, alterazioni r., processimorbosi r., in cui si riscontrano lesioni accompagnate da diminuzione delle attività vitali delle cellule e dei tessuti ...
Leggi Tutto
iperplatirrinia
iperplatirrinìa s. f. [comp. di iper- e platirrinia]. – Nel linguaggio medico e scient., alterata forma del naso, che presenta il dorso appiattito e assume l’aspetto del cosiddetto «naso [...] a sella»; può essere dovuta a lue congenita, ad altri processimorbosi, a traumi, oppure rappresentare semplicemente un carattere fisionomico. ...
Leggi Tutto
scissurite
s. f. [der. di scissura, col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione della pleura viscerale che riveste le scissure polmonari: si tratta pertanto di una pleurite circoscritta che [...] può essere dovuta a varî processimorbosi dei corrispondenti lobi polmonari; radiologicamente è caratterizzata dalla comparsa, nella sede propria della scissura interessata, di una opacità sottile o più o meno spessa (a nastro, a lente biconvessa, a ...
Leggi Tutto
oscheoplastica
oscheoplàstica s. f. [comp. di oscheo- e plastica]. – Intervento chirurgico di plastica dello scroto, praticato sia per ridurne il volume quando esso sia eccessivamente pendulo (o. riduttiva) [...] sia per ripararne perdite di sostanza in seguito a cause traumatiche o a processimorbosi (o. riparatrice). ...
Leggi Tutto
angina
s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processimorbosi a carico [...] per lo più da febbre. 2. Come locuz. lat. scient., angina pectoris («angina di petto»), sindrome morbosa, detta anche stenocardia, caratterizzata da crisi dolorose alla regione precordiale e retrosternale, con tipica irradiazione alla spalla e ...
Leggi Tutto
Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni di compressione, infiammazione o invasione...
tesaurismosi In medicina, gruppo di processi morbosi, classificabili fra le malattie lisosomiali, caratterizzati dall’abnorme accumulo (primitivo o secondario, generalizzato o localizzato) di determinate sostanze nelle cellule dei tessuti....