• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [55]
Biologia [9]
Zoologia [5]
Anatomia [4]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [3]
Botanica [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Fisica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

corneale

Vocabolario on line

corneale agg. [der. di cornea]. – Della cornea, relativo alla cornea: anello c., alterazione degenerativa a carico dell’intero bordo della cornea; arco c., processo degenerativo della periferia della [...] anteriore dell’occhio; opacità c., difetto di trasparenza della cornea, più o meno circoscritto, esito di processi infiammatorî o ulcerativi; lenti c., piccole lenti di resina trasparente, che si applicano direttamente sulla cornea per correggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] v. eccitabilità e irritabilità). Tessuto di reazione (o di r. infiammatoria), quello che si forma nel corso dei processi infiammatorî come reazione dell’organismo a lesioni o cause nocive (allergeni, corpi estranei, ecc.); ne è un esempio particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

micetòma

Vocabolario on line

micetoma micetòma s. m. [der. di micete, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. In medicina, denominazione generica di alcuni processi infiammatorî di tipo proliferativo, dovuti a diversi funghi patogeni e ad [...] alcuni batterî actinomiceti aerobî. M. del piede, malattia (detta anche madurosi o piede di Madura) frequente nelle regioni tropicali, caratterizzata da una notevole tumefazione del piede, per la presenza ... Leggi Tutto

antileucotrieni

Neologismi (2008)

antileucotrieni s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, [...] potrebbe perciò risolvere del tutto il disturbo. (Annalisa Miglioranzi, Corriere della sera, 2 giugno 1998, p. 8) • Per la cura non esistono grandi novità farmacologiche; una nuova scoperta riguarda la ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] ’o.; l’o. destro, sinistro; pop., i buchi degli o., i due condotti auditivi; avere mal d’orecchi, per processi infiammatorî o per altre affezioni; sentire un ronzio negli o.; sentirsi fischiare gli o., sentirvi dentro come un sibilo (quando questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

anchiloblèfaro

Vocabolario on line

anchiloblefaro anchiloblèfaro s. m. [comp. di anchilo- e -blefaro]. – Nel linguaggio medico, aderenza parziale o totale dei margini delle due palpebre; può essere congenita oppure acquisita in seguito [...] a processi infiammatorî o traumatici. ... Leggi Tutto

anchilòṡi

Vocabolario on line

anchilosi anchilòṡi (alla greca anchìloṡi; ant. ancilòṡi) s. f. [dal gr. ἀγκύλωσις «curvatura», der. di ἀγκύλος «curvo»]. – Nel linguaggio medico, abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari, [...] prodotta dall’alterazione e fusione degli elementi dell’articolazione, cioè della capsula e dei legamenti (sindesmosi), oppure delle parti ossee o cartilaginee (sinostosi), come esito di processi infiammatorî. ... Leggi Tutto

mucolìtico

Vocabolario on line

mucolitico mucolìtico agg. e s. m. [comp. di muco e -litico2] (pl. m. -ci). – In terapia, di sostanza, naturale o sintetica, in grado di fluidificare il muco (particolarm. quello delle vie respiratorie) [...] e facilitare così la risoluzione di processi infiammatorî catarrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

citochina

Vocabolario on line

citochina s. f. [comp. di cito- e tema del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento»]. – In biochimica e medicina, denominazione di sostanze proteiche ormonosimili (interferoni, interleuchine, ecc.), [...] , ecc.), che esplicano un gran numero di azioni biologiche agendo da messaggeri intracellulari; in partic., sono coinvolte nelle risposte cellulari immunologiche, nel controllo dei processi infiammatorî, di crescita e di differenziazione cellulare. ... Leggi Tutto

gargarismo

Vocabolario on line

gargarismo s. m. [dal lat. tardo gargarismus, e questo dal gr. γαργαρισμός; cfr. γέργερος «gola, sorso»; v. anche gargarozzo]. – 1. Forma molto comune di terapia locale, consistente nel far gorgogliare [...] in gola, a capo ripiegato indietro, una soluzione medicamentosa atta a lenire processi infiammatorî faringei: fare un g., o dei g. (con acqua ossigenata, con l’aceto, ecc.). 2. La soluzione medicamentosa stessa (sinon. di collutorio). 3. scherz. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
essudato
Materiale fuoriuscito dai capillari, che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli interstizi, sulla superficie e nelle cavità sierose dei tessuti alterati. È costituito da una parte liquida (derivante dal plasma sanguigno) e di...
aderenza
Medicina Uno degli esiti dei processi infiammatori a carico delle membrane sierose (peritoneo, pleure, pericardio) o mucose (congiuntive, mucosa buccale ecc.); le a. riducono la mobilità dell’organo avvolto dalla membrana e possono essere causa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali