• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Diritto [48]
Religioni [14]
Matematica [9]
Medicina [7]
Industria [7]
Fisica [7]
Diritto civile [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]

leghizzarsi

Neologismi (2008)

leghizzarsi v. intr. pron. Farsi assimilare dalla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, tenta di minimizzare. Ripete che si tratta di «un atto [...] dovuto». Ma l’apertura di una procedura della Commissione Ue contro l’Italia per eccesso di deficit potrebbe travolgere le ultime cautele nel centrodestra. È come se la maggioranza di governo tendesse progressivamente a «leghizzarsi», in nome di un ... Leggi Tutto

anticompetitivo

Neologismi (2018)

anticompetitivo agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in [...] automobilistica”. (Marco Valerio Lo Prete, Foglio.it, 1° marzo 2011, Articoli) • La Commissione europea ha avviato una procedura d'infrazione contro le ferrovie tedesche - Deutsche Bahn (Db) - per stabilire se il gruppo e numerose società controllate ... Leggi Tutto

poltronanza

Neologismi (2019)

poltronanza s. f. (spreg.) Condizione di chi trae beneficio dall’essere nullafacente, dal fatto di essere un poltrone. ♦ Già, per fortuna che ci penserà Giggino il bibitaro a procurare lavoro ai tanti [...] voti per il reddito di cittadinanza alias ‘poltronanza’. Non accetteremo quindi nessuna presa in giro su questo argomento. La procedura per l’ottenimento dell’Autonomia, come è già stato detto, si è perfezionata nell’esatto solco della Costituzione e ... Leggi Tutto

autonomia differenziata

Neologismi (2019)

autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] procedimenti in corso ai sensi dell’articolo 116...». Poi è arrivata una dichiarazione «difensiva» della ministra Stefani: «La procedura non prevede che il consiglio dei ministri voti i testi. Siamo consapevoli che il percorso è ancora lungo». Infine ... Leggi Tutto

sblocca-cantieri

Neologismi (2019)

sblocca-cantieri (sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; [...] , Economia) • Con questo decreto del presidente del Consiglio, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, dovrebbe essere accelerata una lunga procedura che finora ha impedito il completamento dell'opera viaria attorno alla città. La nomina è stata decisa ... Leggi Tutto

cashback

Neologismi (2019)

cashback (cash-back) loc. s.le m. inv. Particolare procedura di sconto fisso cui il cliente può accedere per determinati acquisti di prodotti in Rete o come rimborso nel caso di pagamenti effettuati [...] tramite dispositivo POS presso gli esercizi commerciali. ♦ Per il futuro, dice il responsabile italiano Davide Steffanini, anche il nostro Paese sarà coinvolto nel progetto V-Pay, al quale va aggiunto ... Leggi Tutto

facciale filtrante

Neologismi (2020)

facciale filtrante (filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore [...] .it, 13 marzo 2020, Cronache) • Ad oggi però, spiegano a ilfattoquotidiano.it dall’Iss, “non esiste una procedura standard e accettata per disinfettare le mascherine chirurgiche e i filtranti facciali (FFP2- FFP3)”. “Questi dispositivi – spiega Paolo ... Leggi Tutto

south working

Neologismi (2020)

south working (South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia [...] del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice dell’Università del Lussemburgo, si occupa di procedura penale comparata. Ha 27 anni, è di Palermo. La sua città natale l’ha lasciata nel 2010 per andare a Milano a studiare alla Bocconi. Poi il dottorato fra ... Leggi Tutto

contratto di espansione

Neologismi (2021)

contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare [...] un loro più razionale impiego e, in ogni caso, prevedendo l'assunzione di nuove professionalità, l'impresa può avviare una procedura di consultazione, secondo le modalità e i termini di cui all'articolo 24, finalizzata a stipulare in sede governativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
procedura
Diritto Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale. P. concorsuali In generale, p. attivate in caso di dissesto economico dell’imprenditore...
procedura
procedura procedura [Der. del fr. procédure, da procéder "procedere"] [LSF] Sequenza di operazioni da effettuare ordinatamente per raggiungere un certo scopo: p. euristica, di rinormalizzazione, ecc. (→ le singole voci). ◆ [ELT] [INF] P. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali