• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Diritto [48]
Religioni [14]
Matematica [9]
Medicina [7]
Industria [7]
Fisica [7]
Diritto civile [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]

antiaborto

Neologismi (2008)

antiaborto (anti-aborto), agg. inv. Contrario all’aborto, alla possibilità di interrompere una gravidanza. ◆ Dopo la forte presa di posizione dei vescovi, e la «veglia» antiaborto compiuta in San Pietro [...] che «la morte di Holly era una tragedia evitabile, bastava dare alla ragazza tutte le informazioni necessarie sul rischio della procedura». (Giornale di Brescia, 23 settembre 2003, p. 5, Estero) • per ora, non si sa dove la Rai collocherà il reality ... Leggi Tutto

nomodotto

Neologismi (2008)

nomodotto s. m. Procedura o canale che veicola le norme giuridiche. ◆ Dall’analisi di questo complesso fenomeno, [Natalino] Irti – coerentemente al proposito «descrittivo» del suo lavoro, con fredda [...] razionalità, senza rimpianti per valori perduti – è passato a una più generale e radicale analisi dei modi di produzione delle norme giuridiche, e dei nomodotti che ne sono veicolo; (Tullio Gregory, Sole ... Leggi Tutto

in dubio pro reo

Vocabolario on line

in dubio pro reo 〈in dùbio pro rèo〉 (lat. «nel dubbio, a favore dell’imputato»). – Massima tradizionale che esprime il principio giuridico per cui l’interesse alla tutela dell’innocente prevale sull’interesse [...] alla condanna del reo (tale principio trova applicazione nel codice di procedura penale, art. 527, in cui si stabilisce che, nel deliberare la sentenza, «quando su una questione vi è parità di voti, prevale l’opinione più favorevole all’imputato»). ... Leggi Tutto

antidirottamento

Neologismi (2008)

antidirottamento (anti dirottamento), agg. Che si propone di contrastare o impedire un dirottamento aereo. ◆ Il sondaggio evidenzia anche che una forte maggioranza è preparata ad accettare una lunga [...] italiani si armano di uno schermo per invitare i pirati alla resa / Se la manovra non ha successo, scatta la procedura di abbattimento / Dopo lo schianto al «Pirellone» regole più rigide anti dirottamento. Piani di volo obbligatori e censimento dei ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] dell’uomo. b. Oggetto materiale, determinato variamente ma in modo generico: colpire con un c. pesante, con un c. contundente. In procedura penale, c. del reato, l’oggetto con cui è stato commesso il reato, o che è servito come mezzo per commetterlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sigla

Vocabolario on line

sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] ’accordo stesso: costituisce, di solito, soltanto l’atto ricognitivo dell’autenticità del testo redatto, preliminare quindi alla formale procedura della firma vera e propria e a quella conclusiva della ratifica. 2. Per estens., s. musicale (ma spesso ... Leggi Tutto

spedizióne

Vocabolario on line

spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] ’Autorità giudiziaria, atti ricevuti da notai o altri pubblici ufficiali della formula dettata dall’art. 475 del codice di procedura civile, in virtù della quale i predetti documenti acquistano il valore formale di titoli per l’esecuzione forzata: la ... Leggi Tutto

penale

Vocabolario on line

penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] sistema legislativo-penale; processo o procedimento p., in cui si discutono cause che rientrano nel diritto penale; codice di procedura p., la raccolta delle norme che regolano lo svolgimento del processo penale; codice p. militare, la raccolta delle ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] si serve di un tubo a scarica con un catodo nel quale è praticato un canaletto di guida. 6. fig. Via o procedura attraverso cui qualcosa si effettua o si trasmette, mezzo di comunicazione, di diffusione: la rete dei c. di distribuzione dei prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

supercàlcolo

Vocabolario on line

supercalcolo supercàlcolo s. m. [comp. di super- e calcolo1]. – In informatica, il tipo di procedura di calcolo che si effettua con un supercalcolatore, cioè con l’utilizzazione in parallelo di più processori [...] identici; questi possono usare una memoria in comune per scambiare informazioni, oppure essere direttamente interconnessi tra loro e in tal caso ciascun processore è dotato di una memoria locale e costituisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
procedura
Diritto Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale. P. concorsuali In generale, p. attivate in caso di dissesto economico dell’imprenditore...
procedura
procedura procedura [Der. del fr. procédure, da procéder "procedere"] [LSF] Sequenza di operazioni da effettuare ordinatamente per raggiungere un certo scopo: p. euristica, di rinormalizzazione, ecc. (→ le singole voci). ◆ [ELT] [INF] P. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali