• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Diritto [37]
Religioni [8]
Matematica [3]
Diritto civile [2]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Fisica [2]
Militaria [2]

insequestràbile

Vocabolario on line

insequestrabile insequestràbile agg. [comp. di in-2 e sequestrabile]. – Non sequestrabile; che, per legge, non può essere sequestrato: beni i. (per es., i beni demaniali, il letto, gli utensili di cucina, [...] l’anello nuziale); documenti i. (per es., le carte e i documenti che, in un procedimento penale, i difensori e i consulenti tecnici hanno ricevuto in consegna per l’adempimento del loro ufficio). ... Leggi Tutto

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] a c. di qualcuno; testimoni a c., quelli che depongono contro l’imputato; procedimento penale a c. di una persona (da cui l’espressione carichi pendenti, i procedimenti penali pendenti a carico di qualcuno); o con riferimento a onere finanziario che ... Leggi Tutto

interrogatòrio

Vocabolario on line

interrogatorio interrogatòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogatorius]. – 1. agg. Da interrogatore, che è proprio di chi interroga: assumere un tono i.; il suo fare i. mi metteva a disagio (più [...] , nel sign. più generico: mi lanciò un’occhiata interrogatoria. 2. s. m. In diritto: nel procedimento penale, interrogazione dell’imputato da parte dell’autorità giudiziaria (pubblico ministero e giudice); nel processo civile, interrogazione della ... Leggi Tutto

indagare

Vocabolario on line

indagare v. tr. e intr. [dal lat. indagare, affine a indago -gĭnis (v. indagine)] (io indago, tu indaghi, ecc.; come intr., aus. avere). – Fare accurate e sistematiche ricerche per acquisire conoscenza [...] linguaggio giur. e giornalistico il verbo è usato anche transitivamente, spec. nel part. pass. indagato, come agg. e sost., con riferimento a persone sulle quali si indaga, che sono cioè sottoposte alle indagini preliminari nel procedimento penale. ... Leggi Tutto

rimpàtrio

Vocabolario on line

rimpatrio rimpàtrio s. m. [der. di rimpatriare]. – L’azione di rimpatriare, il fatto di venire rimpatriato (opposto a espatrio): non gli fu accordato il permesso di r.; il governo provvide al r. degli [...] ma il r. per ora non è possibile. In partic.: 1. R. obbligatorio, provvedimento amministrativo, alternativo al procedimento penale, tramite il quale vengono rinviate con foglio di via obbligatorio al luogo di residenza persone riconosciute pericolose ... Leggi Tutto

direttìssima

Vocabolario on line

direttissima direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri [...] direttissima (propr., nel codice, giudizio direttissimo), e analogam. giudicare per d., processo e processare per d., procedimento penale speciale nel quale l’imputato arrestato in flagranza di reato o confesso è presentato direttamente, se detenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] (T. Tasso); capi d’accusa, i singoli fatti che costituiscono violazioni di norme penali, in relazione ai quali viene promosso il procedimento penale; per sommi c., locuz. avv., per argomenti principali, quindi in breve, succintamente: esporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

formale¹

Vocabolario on line

formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] regola la scrittura. b. Istruzione f., nel diritto processuale penale, quella (ora non più in vigore) compiuta dal giudice istruttore tecnico, nel linguaggio giudiziario, istruire formalmente un processo, con il procedimento dell’istruzione formale. ... Leggi Tutto

formaliżżazióne

Vocabolario on line

formalizzazione formaliżżazióne s. f. [der. di formalizzare]. – L’atto, l’operazione, il procedimento di formalizzare, nelle varie accezioni: f. di un’istruttoria, in procedura penale; f. del linguaggio, [...] dei dati di un messaggio, in logica e nell’informatica; f. di una teoria, in matematica, l’operazione di formalizzare la teoria, e anche il sistema formale ottenuto formalizzando la teoria ... Leggi Tutto

patteggiaménto

Vocabolario on line

patteggiamento patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo [...] penale, p. della pena, espressione (per lo più abbreviata in patteggiamento) con cui si indica la «applicazione della pena su richiesta delle parti», procedimento speciale con il quale l’imputato e il pubblico ministero possono richiedere che il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale Marco Di Siena Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni normative circa la regola di autonomia...
còdice di procedura penale
Fonte normativa che contiene la disciplina del procedimento penale. Quello vigente in Italia è composto da 746 articoli, divisi in 11 libri, ed è stato approvato con il d.p.r. 22 sett. 1988 n. 447. Il nuovo codice ha sostituito il precedente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali