• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [13]
Matematica [3]
Religioni [3]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Geografia [2]

banale

Vocabolario on line

banale agg. [dal fr. banal «appartenente al signore», poi «comune a tutto il villaggio», e di qui il sign. moderno; der. di ban «bando»]. – 1. Privo di originalità o di particolare interesse, quindi [...] ed estesi nell’uso comune: parole, locuzioni b.; un b. procedimento; o a fatti di poco conto, di scarso rilievo, insignificanti per di un banato: l’autorità banale (come ufficio politico-amministrativo). ◆ Dim. banalùccio, alquanto banale. ◆ Avv. ... Leggi Tutto

giùdice

Vocabolario on line

giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] norme vigenti del diritto: g. civile, penale, amministrativo, costituzionale, secondo l’indole della materia del processo; specifiche: g. delegato, giudice che, in un procedimento fallimentare, dirige le operazioni fallimentari e sorveglia l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

fròde

Vocabolario on line

frode fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] nel fatto di mutare artificiosamente lo stato dei luoghi o delle cose o delle persone nel corso di un procedimento civile, amministrativo o penale, al fine di trarre in inganno il giudice in un atto d’ispezione o esperimento giudiziale ovvero ... Leggi Tutto

giurisdizionaliżżazióne

Vocabolario on line

giurisdizionalizzazione giurisdizionaliżżazióne s. f. [der. di giurisdizionale]. – Attribuzione delle caratteristiche giurisdizionali, soprattutto a un procedimento (giudiziario o amministrativo). ... Leggi Tutto

rimessióne

Vocabolario on line

rimessione rimessióne s. f. [der. di rimettere; cfr. remissione]. – 1. Nel linguaggio giur., il fatto e l’atto di rimettere, cioè di deferire o di trasmettere, ad altri una causa. In partic.: a. In diritto [...] motivi di ordine pubblico, r. per legittimo sospetto; r. di un procedimento contro un magistrato (in cui la parte offesa è un magistrato). b. In diritto processuale civile o amministrativo, r. in termini, l’atto con cui una parte è ammessa, sotto ... Leggi Tutto

rimpàtrio

Vocabolario on line

rimpatrio rimpàtrio s. m. [der. di rimpatriare]. – L’azione di rimpatriare, il fatto di venire rimpatriato (opposto a espatrio): non gli fu accordato il permesso di r.; il governo provvide al r. degli [...] in Italia, ma il r. per ora non è possibile. In partic.: 1. R. obbligatorio, provvedimento amministrativo, alternativo al procedimento penale, tramite il quale vengono rinviate con foglio di via obbligatorio al luogo di residenza persone riconosciute ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] ad atti che una pubblica amministrazione compie automaticamente, di propria iniziativa e per propria spettanza, senza richiesta da parte dell’interessato; sarà informato d’u.; scrivere, convocare, provvedere, procedere d’u.; accertamenti avviati d ... Leggi Tutto

concorsüale

Vocabolario on line

concorsuale concorsüale agg. [der. di concorso2; cfr. concursuale]. – Nel linguaggio burocr. e del diritto amministrativo, che si riferisce a pubblici concorsi: norme c., procedure c.; il procedimento [...] c. per il personale degli enti locali. Come termine del diritto fallimentare, è più com. la variante concursuale (v.) ... Leggi Tutto

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] dalla preposizione di (compl. di denominazione): il n. di libertà; un procedimento tecnico cui si dà il n. di «fissaggio»; i varî tipi di com. e nell’uso giuridico, più raram. in quello amministrativo) sia il nome personale o prenome (detto anche, ... Leggi Tutto

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] consentire la riconoscibilità del tema di partenza; tale procedimento composito ha dato origine alla forma del tema contabilità, mutazione positiva o negativa prodotta dai fatti amministrativi nel valore attribuito ai beni patrimoniali o al patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3
Enciclopedia
procedimento amministrativo
procedimento amministrativo procediménto amministrativo locuz. sost. m. – Con espressioni che possono ritenersi fungibili tra loro si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente...
Procedimento amministrativo
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto comune, l’amministrazione deve esplicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali