• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Zoologia [50]
Medicina [6]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [3]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

rincobdèllidi

Vocabolario on line

rincobdellidi rincobdèllidi s. m. pl. [lat. scient. Rhynchobdellidae, dal nome del genere Rhynchobdella, comp. di rhyncho- «rinco-» e gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, ordine di anellidi irudinei [...] che comprende specie d’acqua dolce o marina, parassite di molluschi, pesci, anfibî, testuggini, caratterizzate da una tipica proboscide contenuta in una tasca che si apre all’esterno al centro della ventosa boccale, o, più raram., in corrispondenza ... Leggi Tutto

rincocèle

Vocabolario on line

rincocele rincocèle s. m. [comp. di rinco- e -cele2]. – In zoologia, cavità del corpo dei nemertini (detta anche impropriamente rincoceloma), che si apre all’esterno dorsalmente alla bocca e contiene [...] la proboscide cava estroflettibile, caratteristica del gruppo. ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] di tipo succhiatore non perforante, costituito essenzialmente dal labbro inferiore (labio) che si allunga a formare una robusta proboscide terminata da due ampî palpi labiali (labelli) membranosi, fra i quali termina l’apice del labbro superiore; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fiùtola

Vocabolario on line

fiutola fiùtola s. f. [der. di fiutare, fiuto]. – Farfalla della famiglia sfingidi (Macroglossa stellatarum), comune in Italia; entra spesso nelle case, ed è così detta perché sembra fiutare i fiori [...] in cui infigge la proboscide. ... Leggi Tutto

prostòmio

Vocabolario on line

prostomio prostòmio s. m. [lat. scient. prostomium, comp. di pro-2 e gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, il primo segmento del corpo degli anellidi: può essere ampio ed evidente, come negli archianellidi [...] e policheti, o a forma di piccolo lobo impari, come negli oligocheti; può presentare appendici varie (tentacoli, ventose orali), o allungarsi in una proboscide mobile. ... Leggi Tutto

echinorinco

Vocabolario on line

echinorinco s. m. [lat. scient. Echinorhynchus, comp. di echino- e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di vermi parassiti acantocefali, che vivono attaccati, mediante una caratteristica proboscide [...] irta di spine, alla mucosa intestinale di uccelli terrestri, di mammiferi e accidentalmente anche dell’uomo; hanno come ospiti intermedî varî coleotteri e blatte. La specie più nota è Echinorhynchus gigas, ... Leggi Tutto

echiuroidèi

Vocabolario on line

echiuroidei echiuroidèi (anche echiuridèi e echiùridi) s. m. pl. [lat. scient. Echiuroidea (o Echiuridea o Echiurida), dal nome del genere Echiurus, comp. del gr. ἔχις «vipera» e -urus «-uro1».]. – In [...] fondo, oppure nelle fessure delle rocce; hanno un corpo ovoidale, a volte di colore vivace, la maggior parte con una proboscide estensibile più o meno lunga, talora biforcata, alla base della quale si apre la bocca. Vi appartiene il genere Bonellia ... Leggi Tutto

mastodòntidi

Vocabolario on line

mastodontidi mastodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Mastodontidae, der. di Mastodon: v. mastodonte]. – Famiglia di mammiferi proboscidati estinti, originatisi nel periodo miocenico e diffusi in Africa, [...] Eurasia e America del Nord, simili agli attuali elefanti, con proboscide e zanne molto variabili nella forma e nelle dimensioni: comprende il mammut americano (Mammut americanum) e lo stegodonte (Stegodon ganesa). ... Leggi Tutto

sàiga²

Vocabolario on line

saiga2 sàiga2 s. f. (o sàigak s. m.) [lat. scient. Saiga, dal russo sajga o sajgak, adattam. del turco orientale saighak]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Saiga tatarica, diffusa nella [...] europea e nella Siberia occidentale: alta alla spalla 80 cm, ha forme tozze e la regione nasale rigonfia terminante in una specie di breve proboscide protrattile; solo i maschi sono provvisti di corna, lunghe circa 35 cm, di colore giallo d’ambra. ... Leggi Tutto

matamata

Vocabolario on line

matamata (o 'mata mata') s. f. [voce di origine tupi]. – Testuggine dei fiumi dell’America Merid. (Chelus fimbriatus) con una caratteristica testa appiattita e triangolare, coperta superiormente di verruche [...] e granuletti, prolungata in avanti da un muso sottile, simile a una proboscide, e sorretta da un collo lunghissimo, coperto di pelle nuda e rugosa, ricco di appendici dermali frastagliate, disposte in file longitudinali. È una specie carnivora, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
proboscide
In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo connesse con la respirazione, la sensibilità...
Anopli
Classe di Nemertini con proboscide inerme in contrapposizione all’altra classe degli Enopli, con proboscide armata di stiletti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali