• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Zoologia [50]
Medicina [6]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [3]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

solenodónte

Vocabolario on line

solenodonte solenodónte s. m. [lat. scient. Solenodon, comp. di soleno- e gr. ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Genere di mammiferi insettivori solenodontidi con due sole specie, il s. di Haiti (lat. scient. [...] ) e il s. cubano (lat. scient. Solenodon cubanus), entrambe specie notturne, che utilizzano il naso allungato in una corta proboscide per individuare le prede all’interno di cavità o fessure; erano i principali predatori nelle due isole prima dell ... Leggi Tutto

solenodòntidi

Vocabolario on line

solenodontidi solenodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Solenodontidae, dal nome del genere Solenodon: v. la voce prec.]. – In zoologia, famiglia di mammiferi insettivori con due sole specie, endemiche di [...] Hispaniola e Cuba; sono tra gli insettivori più grandi (40-70 cm, compresa la coda) e posseggono, come caratteristica distintiva, il naso a proboscide (v. solenodonte). ... Leggi Tutto

succhiare

Vocabolario on line

succhiare v. tr. [lat. *succulare, der. di succus, sucus «succo»] (io sùcchio, ecc.). – 1. a. Aspirare e ingerire un liquido stringendo le labbra sull’elemento o sul punto da cui può fuoriuscire: s. [...] assaporarla; riferito ad animali, aspirare e ingerire alimenti con organi varî: gli elefanti bevono succhiando l’acqua con la proboscide; le api succhiano il nettare dei fiori; le sanguisughe o le zanzare si nutrono succhiando il sangue; per estens ... Leggi Tutto

succhiatóio

Vocabolario on line

succhiatoio succhiatóio s. m. [der. di succhiare], pop. – Lo stesso che proboscide, organo che serve ad alcuni insetti per succhiare. ... Leggi Tutto

èmpidi

Vocabolario on line

empidi èmpidi s. m. pl. [lat. scient. Empididae, dal nome del genere Empis, e questo dal gr. ἐμπίς -ίδος «zanzara»]. – Famiglia di insetti brachiceri, col corpo irto di peli e con proboscide chitinizzata [...] e perforante: le larve vivono nel terreno, tra foglie cadute, nel legno marcescente, ecc.; gli adulti sono predatori di piccoli insetti ... Leggi Tutto

pontobdèlla

Vocabolario on line

pontobdella pontobdèlla s. f. [lat. scient. Pontobdella, comp. del gr. πόντος mare» e βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, genere di anellidi irudinei marini di grandi dimensioni, a cui appartengono [...] sanguisughe caratterizzate da una proboscide estroflettibile che si apre al centro della bocca; vi appartiene Pontobdella muricata, ectoparassita di pesci, in partic. di razze e torpedini, il cui corpo, lungo circa 20 cm, è cosparso di numerose ... Leggi Tutto

etmocefalìa

Vocabolario on line

etmocefalia etmocefalìa s. f. [comp. del gr. ἠϑμός «crivello» e -cefalia (v. cefalo-)]. – Nel linguaggio medico, rara anomalia fetale in cui vi è un’unica orbita (o due orbite molto ravvicinate) e un [...] naso rudimentale, formato da una semplice appendice cutanea, quasi a guisa di piccola proboscide. ... Leggi Tutto

dolidi

Vocabolario on line

dolidi dòlidi s. m. pl. [lat. scient. Doliidae, dal nome del genere Dolium, e questo dal lat. class. dolium «doglio», con allusione alla forma ventricosa della conchiglia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi [...] corpo massiccio, con piede assai espanso, testa ampia, larga, dotata di due tentacoli e di una lunghissima proboscide. Comprende il solo genere Dolium, rappresentato nel Mediterraneo da una specie (Dolium galea) con elegante conchiglia lunga fino ... Leggi Tutto

àmida

Vocabolario on line

amida àmida s. f. [lat. scient. Amyda, comp. di a- priv. e del gr. μύδος «umidità»]. – Genere di tartarughe della famiglia trionicidi, con scudo fortemente appiattito, ovale, coperto di pelle coriacea, [...] e testa relativamente piccola, stretta, col muso prolungato in una sorta di proboscide mobile; vi appartiene l’a. dalle tre unghie (Amyda triunguis), che raggiunge notevoli dimensioni (il suo carapace può superare gli ottanta centimetri), e vive in ... Leggi Tutto

bombìlidi

Vocabolario on line

bombilidi bombìlidi s. m. pl. [lat. scient. Bombyliidae, dal nome del genere Bombylius: v. bombilio]. – Famiglia d’insetti ditteri brachiceri, che comprende specie di piccole o medie dimensioni, dal [...] corpo breve e largo, coperto di una fitta pubescenza, con proboscide lunghissima e zampe lunghe e gracili. Le larve sono parassite di altri insetti; gli adulti si cibano di nettare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
proboscide
In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo connesse con la respirazione, la sensibilità...
Anopli
Classe di Nemertini con proboscide inerme in contrapposizione all’altra classe degli Enopli, con proboscide armata di stiletti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali