• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Zoologia [50]
Medicina [6]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [3]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

insettìvori

Vocabolario on line

insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto [...] e foltissimi; gli arti sono brevi, il capo è allungato in un muso appuntito, spesso in forma di proboscide. Quasi sempre notturni, non socievoli, diffidenti, sono molto voraci, nutrendosi principalmente di insetti, ma anche di altri invertebrati ... Leggi Tutto

balanoglòsso

Vocabolario on line

balanoglosso balanoglòsso s. m. [lat. scient. Balanoglossus, comp. di balano- e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di animali marini della classe degli enteropneusti, con corpo di forma allungata (da [...] 25 mm a 2 m e mezzo, nelle varie specie), di colore variabile dal giallastro al bruno chiaro, distinto in una proboscide a forma di ghianda, un collare e un tronco; vivono per lo più affondati nella sabbia ove si nutrono di detriti organici. ... Leggi Tutto

polirrinìa

Vocabolario on line

polirrinia polirrinìa s. f. [comp. di poli- e gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del naso, consistente nel suo sdoppiamento (naso doppio o duplice) o nell’esagerato [...] aumento di volume (naso a proboscide). ... Leggi Tutto

pro-²

Vocabolario on line

pro-2 pro-2 〈prò〉 [dal gr. πρό, προ-]. – Prefisso di molte parole dotte, derivate dal greco (direttamente o attraverso il latino, come problema, proboscide, prodromo, profeta, prognosi, prologo, ecc.) [...] o formate modernamente, che significa in genere «davanti, prima» (nello spazio, nel tempo, nella preferenza) ed esprime quindi anteriorità, precedenza, priorità. Nella terminologia scientifica, italiana ... Leggi Tutto

paleonemertini

Vocabolario on line

paleonemertini s. m. pl. [lat. scient. Palaeonemertini, comp. di palaeo- «paleo-» e Nemertini: v. nemertini]. – Ordine di vermi nemertini, comuni anche nei nostri mari, per lo più lungo i litorali: hanno [...] dimensioni modeste, colori spesso appariscenti e presentano caratteri primitivi, con muscolatura disposta in due o tre strati e proboscide priva di stiletto. ... Leggi Tutto

nemertini

Vocabolario on line

nemertini s. m. pl. [lat. scient. Nemertini o Nemertea, dal nome lat. Nemertes, gr. Νημερτής (propr. «infallibile») di una nereide]. – Tipo di vermi acelomati, con poche centinaia di specie, quasi tutte [...] marine, di dimensioni da pochi millimetri a più metri, con corpo cilindrico o depresso, stretto, contrattile, e lunga proboscide retrattile dinanzi alla bocca, talvolta provvista di spine o stiletti; hanno sessi separati, sviluppo ora diretto, ora ... Leggi Tutto

proboscìdea

Vocabolario on line

proboscidea proboscìdea s. f. [lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide», con riferimento all’aspetto del frutto]. – Genere di piante martiniacee con una decina di specie [...] annue o perenni, per lo più sdraiate, con fiori vistosi, che crescono lungo le spiagge e nelle regioni aride dell’America Centr. e Merid., talora coltivate nei giardini anche in paesi temperati: caratteristico ... Leggi Tutto

mirunga

Vocabolario on line

mirunga s. m. [lat. scient. Mirounga, da una voce indigena dell’Australia], invar. – In zoologia, genere di mammiferi carnivori focidi, comprendente due specie diffuse lungo le coste della California [...] ) e quelle subantartiche (Mirounga leonina), note con il nome di elefanti marini per un prolungamento muscolare del muso che ricorda una proboscide, presente in entrambi i sessi; vivono in gruppi formati da un maschio (che può raggiungere i 6,5 m di ... Leggi Tutto

ementària

Vocabolario on line

ementaria ementària s. f. [lat. scient. Haementaria, der. del gr. αἷμα «sangue», con 2° elemento incerto]. – Genere di sanguisughe dell’ordine rincobdellidi, con proboscide forte e potente, capace di [...] forare la pelle dell’uomo ... Leggi Tutto

macroscèlidi

Vocabolario on line

macroscelidi macroscèlidi s. m. pl. [lat. scient. Macroscelidea, dal nome del genere Macroscelides, comp. di macro- e gr. σκελίς -ίδος «coscia»]. – Ordine di mammiferi di piccole dimensioni, con muso [...] allungato a formare una specie di proboscide (da cui il nome di toporagni elefante), orecchi grandi, arti sottili e allungati, coda lunga e quasi nuda; insettivori, di abitudini prevalentemente diurne, vivono in ambienti diversi (savane, montagne, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
proboscide
In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo connesse con la respirazione, la sensibilità...
Anopli
Classe di Nemertini con proboscide inerme in contrapposizione all’altra classe degli Enopli, con proboscide armata di stiletti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali