oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] o., la rappresentazione degli o. alla mente. In questo senso, la parola alla questione di cui si parla o scrive (tornando al problema in oggetto ...). 3. In senso più concr. e più , o. celeste, qualsiasi corpo celeste non altrimenti specificato. 4 ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] (Deledda). Per eufemismo, la parte interna del corpo femminile (cioè l’utero), dove si sviluppa che ne erano stati banditi; il problema dell’unità europea, tanto dibattuto, meno Per lo nostro sermone e per la mente C’hanno a tanto comprender poco seno ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione moderna della mente vanno ricercati...