testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] dalla testa ai piedi [sull'intera superficie del corpo: bagnato dalla t. ai piedi] ≈ qualcosa: ho in t. tutti i dati del problema] ≈ conoscere (o sapere) a menadito. ↔ salire) alla testa [annebbiare il cervello, la mente, con la prep. a: il vino, il ...
Leggi Tutto
meditare [dal lat. meditari, frequent. di medēri "curare"] (io mèdito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fermare a lungo la mente sopra un oggetto, considerare attentamente un problema e sim.: m. una dottrina] ≈ analizzare, [...] esaminare, ponderare, riflettere (su), valutare. 2. (estens.) a. [cercare di dare corpo a un'idea, un'ipotesi e sim.: m. una soluzione adatta] ≈ elaborare, escogitare, pensare (a), riflettere (su), studiare. b. [considerare il modo e i mezzi più ...
Leggi Tutto
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] doppio, grosso, spesso. 2. (estens.) [di corpo, membra e sim., che è costituito da una affinità, le distinzioni, le sfumature e sim.: mente s.] ≈ acuto, fine, perspicace, sagace il sottile [discutere un problema facendo distinzioni e analisi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione moderna della mente vanno ricercati...