• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Matematica [38]
Fisica [32]
Religioni [13]
Lingua [12]
Diritto [12]
Fisica matematica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [9]
Storia [9]
Medicina [9]

bilanciare

Vocabolario on line

bilanciare v. tr. [der. di bilancia] (io bilàncio, ecc.). – 1. a. Pesare con la bilancia, per lo più in senso fig., valutare, esaminare più cose mettendole a confronto: nel mentre che bilanciavano i [...] partiti, si sentì un picchietto all’uscio (Manzoni); b. le ragioni di due avversarî; b. le probabilità di riuscita; b. il pro e il contro. b. In contabilità, pareggiare un conto a sezioni divise ponendo il saldo nella sezione il cui ammontare è ... Leggi Tutto

mai

Vocabolario on line

mai avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai [...] mai s’è vista una cosa simile?; se mai potessi vederlo; se mai ti capitasse ...; caso mai, nel caso assai poco probabile: non doveva farlo e, caso mai, poteva avvertirmi. 4. In frasi comparative significa in genere «in nessun altro tempo»: lo vedo ... Leggi Tutto

preṡumìbile

Vocabolario on line

presumibile preṡumìbile agg. [der. di presumere]. – Che si può presumere, presupporre, congetturare: una situazione, un mutamento, una colpa solo presumibile. Nel linguaggio corrente, è com. soprattutto [...] rimanga stabile per qualche giorno; se questo succederà, come è p., saranno guai; non è p. che giungano facilmente a un accordo. ◆ Avv. preṡumibilménte, in base a quanto si può presumere, con ogni probabilità: la notizia è presumibilmente vera. ... Leggi Tutto

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] flessorî. 3. Con funzione appositiva, in fisica, effetto t., fenomeno, tipicamente quantistico, per cui una particella ha una probabilità diversa da zero di superare una barriera di potenziale anche quando la sua energia è minore del valore massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

preṡuntivo

Vocabolario on line

presuntivo preṡuntivo agg. [dal lat. tardo praesumptivus, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – Che si può presumere, congetturare, supporre: fare un calcolo p. delle spese; bilancio [...] previsione (in contrapp. a consuntivo); erede p. del trono, della corona, che si presume, con più o meno probabilità, sia destinato alla successione. In embriologia, mappa dei territorî p., schema del destino delle varie parti dell’embrione durante ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] ., linee di f., le direzioni lungo le quali si esercita, o si può esercitare, in modo efficace e con buone probabilità di riuscita, un’azione organizzata che di per sé stessa richieda grande impegno e presenti notevoli difficoltà; e analogam., sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

controutopia

Neologismi (2008)

controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, [...] delle predizioni scientifiche, ovvero l’era che va «dal pessimismo della fantascienza e della controutopia alla prudenza delle probabilità e della prospettiva». (Sandro Fusina, Foglio, 1° dicembre 2007, Inserto, p. III). Derivato dal s. f. utopia con ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] . se in tale ambiente si possono introdurre concetti geometrici, come la distanza): per es., s. di funzioni; nel calcolo delle probabilità, s. degli eventi, l’insieme dei casi in cui può manifestarsi un certo fenomeno (per es., lo spazio degli eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

verosimiglianza

Vocabolario on line

verosimiglianza (o verisimiglianza) s. f. [der. di verosimigliante]. – L’essere verosimile; l’avere apparenza di vero: v. di un racconto, di una invenzione fantastica, di una bugia; avvenimenti di fantascienza [...] di tali variabili, metodo di massima v., quello che assume come stima di un parametro quel valore che, inserito nella distribuzione data, rende massimo il prodotto delle probabilità corrispondenti a ciascuna delle determinazioni osservate. ... Leggi Tutto

improbàbile

Vocabolario on line

improbabile improbàbile agg. [dal lat. improbabĭlis, comp. di in-2 e probabĭlis «probabile»]. – 1. Non probabile, che ha scarse probabilità di avvenire: ritengo i. la sua venuta; la riuscita è estremamente [...] i.; con la negazione, non è i., di cosa che si ammette possa avvenire. 2. Poco verosimile, che difficilmente può corrispondere alla realtà, e perciò poco credibile: una situazione, una trama i. (in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
probabilità
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in...
probabilita
probabilita probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni giochi d’azzardo, cioè legati al caso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali