• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Matematica [38]
Fisica [32]
Religioni [13]
Lingua [12]
Diritto [12]
Fisica matematica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [9]
Storia [9]
Medicina [9]

simulazióne

Vocabolario on line

simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] con estrazioni casuali (ossia basate su algoritmi che generano sequenze di numeri random) che rispettino le distribuzioni di probabilità dei sottoprocessi stessi; questa tecnica, sviluppatasi alla fine degli anni ’50 del Novecento nella fisica delle ... Leggi Tutto

cote

Vocabolario on line

cote 〈kòt〉 s. f., fr. [propr. «quota, parte», dal lat. mediev. quota: v. quota]. – Nel linguaggio delle corse, ciascuna delle probabilità di ogni cavallo in gara. ... Leggi Tutto

equiprobabilismo

Vocabolario on line

equiprobabilismo s. m. [comp. di equi- e probabilismo]. – Uno dei sistemi della teologia morale del sec. 17°, detto anche probabilismo moderato, che ammette il carattere non imperativo della legge dubbia, [...] solo quando le opinioni in contrasto abbiano un ugual grado di probabilità. ... Leggi Tutto

confidènza

Vocabolario on line

confidenza confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica [...] riguardo. 4. In statistica, attendibilità: c. dei risultati di un’indagine; più in partic., nella stima sperimentale di una grandezza incognita, intervallo di confidenza, intervallo che, con una probabilità prefissata, contiene il valore da stimare. ... Leggi Tutto

luṡinga

Vocabolario on line

lusinga luṡinga s. f. [dal provenz. lauzenga, che è dal franco lausinga, propr. «bugia»]. – Qualsiasi allettamento, fatto di frasi adulatorie, di parole amiche, di promesse, di atti esteriormente benevoli, [...] non com., illusione, speranza senza fondamento concepita dalla persona stessa, cui il desiderio di raggiungere uno scopo impedisce di scorgere le scarse probabilità di riuscita: pensava di riacquistare un giorno la libertà, ma era solo una lusinga. ... Leggi Tutto

rinfòrzo

Vocabolario on line

rinforzo rinfòrzo s. m. [der. di rinforzare]. – 1. L’azione, l’operazione di rinforzare; il fatto di venire rinforzato; quanto serve a rinforzare: provvedere al r. di un muro pericolante, degli argini [...] (sbianca) dell’immagine e da un successivo nuovo sviluppo. b. In psicologia, qualsiasi evento suscettibile di aumentare la probabilità di emissione di una risposta: r. positivi e r. negativi, a seconda che tendano a incoraggiare o a inibire ... Leggi Tutto

stocàstica

Vocabolario on line

stocastica stocàstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. stocastico; gr. στοχαστικὴ τέχνη «arte del congetturare»]. – Nel calcolo delle probabilità, l’insieme dei procedimenti, delle tecniche, delle [...] teorie atti a studiare fenomeni soggetti a variazioni casuali e che quindi si riconducono a modelli stocastici (v. stocastico) ... Leggi Tutto

stocàstico

Vocabolario on line

stocastico stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. [...] m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità, sinon. di casuale e aleatorio, con cui si caratterizzano (secondo una distinzione non accettata unanimemente) gli enti matematici collegati a eventi aleatorî (per i processi s., v. processo, n. 1 c); più ... Leggi Tutto

bastiancontrarismo

Neologismi (2008)

bastiancontrarismo (bastian contrarismo), s. m. L’atteggiamento di chi si compiace di prendere sempre una posizione contraria, di contraddire. ◆ Che misera fine ha fatto il tentativo giornalistico, sull’onda [...] parte dei franchisti, un evento che ebbe un peso speciale sulla sua vita, sul giudizio dei critici e, con tutta probabilità, ma in modo sottile, sulla sua opera stessa. (Angela Bianchini, Stampa, 18 gennaio 2002, p. 25, Società e Cultura) • Alberto ... Leggi Tutto

ergodicità

Vocabolario on line

ergodicita ergodicità s. f. [der. di ergodico]. – In meccanica statistica, e nel calcolo delle probabilità, la proprietà che caratterizza i sistemi e i processi ergodici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
probabilità
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in...
probabilita
probabilita probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni giochi d’azzardo, cioè legati al caso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali