• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Matematica [38]
Fisica [32]
Religioni [13]
Lingua [12]
Diritto [12]
Fisica matematica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [9]
Storia [9]
Medicina [9]

netdipendenza

Neologismi (2008)

netdipendenza (net-dipendenza), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ La psicoterapeuta Renata Taddei da dieci [...] fuori». (Giuseppe De Bellis, Giornale, 8 marzo 2004, p. 16, Cronache) • Fra qualche anno, con ogni probabilità, scopriremo che questa net-dipendenza da «always on», sempre connessi, avrà comportato mutazioni antropologiche esercitando una «pressione ... Leggi Tutto

bayeṡiano

Vocabolario on line

bayesiano bayeṡiano ‹baie∫- o bei∫-› agg. [dal nome del matematico ingl. Thomas Bayes (1702-1761)]. – Probabile, probabilistico, detto di una classe di eventi, naturali o sociali, o di una legge scientifica, [...] che si riferiscano a frequenze e non a una certezza deterministica (v. probabilità, nel sign. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

qubit

Neologismi (2008)

qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare [...] bit – può trovarsi in una sovrapposizione di stati comprendente quindi sia il valore 0 che quello 1, associati a probabilità differenti. […] il team di Isaac Chuang dei laboratori di ricerca Ibm ha realizzato un computer funzionante con cinque qubit ... Leggi Tutto

martingala

Vocabolario on line

martingala s. f. [dal fr. martingale, di etimo incerto]. – 1. a. Cintura incompleta che stringe le giacche o i cappotti posteriormente, all’altezza della vita, soprattutto con funzione ornamentale. b. [...] azzardo, sistema consistente nel raddoppiare a ogni giocata la posta perduta in quella precedente. c. In teoria delle probabilità, sequenze di variabili aleatorie associate a successivi istanti temporali e legate da particolari condizioni; è oggi uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lontananza

Vocabolario on line

lontananza s. f. [der. di lontano]. – 1. a. L’essere, il trovarsi lontano, cioè a lunga o relativamente lunga distanza, di un luogo da altro luogo o da un punto di riferimento: la costa era poco visibile [...] forza d’amor contrastare, ... a divenire innamorata mi sono lasciata trascorrere (Boccaccio); la l. di Renzo, senza nessuna probabilità di ritorno, ... le parve ora una disposizione della Provvidenza (Manzoni); anche, il tempo, il periodo in cui si ... Leggi Tutto

lontano

Vocabolario on line

lontano agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] non ben certo né chiaramente definito; e con senso simile: ne ho appena una l. idea, indeterminata; c’è ancora qualche l. probabilità, debole, poco sicura; speranze l., incerte; c’è fra loro solo una l. somiglianza, debole, vaga. In altri casi indica ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] distribuzione dell’energia tra essi); in partic., in meccanica statistica, tale proprietà può essere espressa in base alla probabilità (e quindi all’entropia, v.) dello stato macroscopico del sistema, che risulta tanto più piccola quanto maggiore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

spannometria

Neologismi (2008)

spannometria s. f. (scherz. iron.) Il metodo di fare calcoli a spanne, senza basarsi su valori scientificamente accertati. ◆ «Presi per il caso / Manuale di sopravvivenza quotidiana per l’italiano medio [...] secondo le probabilità» […] è di facile lettura, divertente e rigoroso al contempo. L’autore [Federico Bini] inventa il neologismo «spannometria», ovvero semplifica l’utilizzo delle fonti: dall’Istat all’Eurispes al Censis alla Doxa. […] Il messaggio ... Leggi Tutto

potére²

Vocabolario on line

potere2 potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] non andarci; Perché non possiamo non dirci cristiani, titolo di un articolo di B. Croce (1942). 3. a. Essere probabile, credibile, verosimile, ecc.: attento, potresti cadere!; può campare ancora cent’anni; potrà durare più o meno due ore; può ... Leggi Tutto

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] , dice Turpino, Che nel cader alquanto era l. (Berni). b. Dal sign. ant. di facile, agevole, deriva anche, con molta probabilità, il nome di vela l., che nell’attrezzatura navale designa in genere le vele da taglio triangolari inferite con il lato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Enciclopedia
probabilità
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in...
probabilita
probabilita probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni giochi d’azzardo, cioè legati al caso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali