• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Matematica [38]
Fisica [32]
Religioni [13]
Lingua [12]
Diritto [12]
Fisica matematica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [9]
Storia [9]
Medicina [9]

vulcànico

Vocabolario on line

vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); [...] nella stessa eruzione, e si parla in tal caso di fase stromboliana, fase pliniana, ecc. b. Rischio v., la probabilità che in una data regione avvenga un certo fenomeno vulcanico, messa in relazione ai danni che provocherebbe nella regione stessa ... Leggi Tutto

caṡo

Vocabolario on line

caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] il canonico penitenziere) o al papa (che la conferisce attraverso la penitenzieria apostolica). 5. In varie locuz., acquista il senso di possibilità, probabilità: i c. sono due: o accetta o rifiuta; c’è c. che egli non venga; non c’è c. di fargli ... Leggi Tutto

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] delle specie (v. evoluzione, n. 3 a); attualmente (v. anche neodarwinismo) il concetto si precisa come la maggiore probabilità di riprodursi che hanno, nel caso siano intervenuti mutamenti nell’ambiente, gli individui più adatti a tali mutate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

temerità

Vocabolario on line

temerita temerità s. f. [dal lat. temerĭtas -atis, der., come temerarius, dell’avv. temĕre (v. temerario)]. – 1. Audacia eccessiva che spinge ad affrontare imprudentemente, senza riflessione e anche [...] senza vera necessità, un pericolo con poche probabilità di riuscita: il suo non è coraggio, ma un’insensata t.; e come qualità di un atto o di un comportamento: tardi si era avveduto della t. del partito preso da lui (Machiavelli). 2. Azione o ... Leggi Tutto

diffìcile

Vocabolario on line

difficile diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa [...] predicato, con valore neutro: è d. avere tutto ciò che si vuole; è assai d. convincerlo; con la negazione, non è d., è probabile, può darsi: non è d. che ritorni domani stesso. b. Di scritto o sim., il cui senso riesce oscuro, o che comunque richiede ... Leggi Tutto

etogramma

Vocabolario on line

etogramma s. m. [comp. di eto- e -gramma] (pl. -i). – In etologia, il rilevamento e la registrazione delle azioni di un animale di una data specie, eseguiti al fine di stabilire la probabilità e la successione [...] di una determinata azione in relazione alle motivazioni interne o esterne, naturali o indotte sperimentalmente ... Leggi Tutto

convoluzióne

Vocabolario on line

convoluzione convoluzióne s. f. [der. del lat. convolvĕre «avvolgere, avviluppare», part. pass. convolutus]. – Teoria dell’analisi matematica che trova applicazioni e sviluppi in altri settori matematici [...] (algebra, probabilità, ecc.); in partic., prodotto di c., modo di comporre tra loro due funzioni (da un gruppo all’insieme dei numeri complessi); si tratta di uno strumento di teoria della misura, che è stato generalizzato in varie situazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

kamikaze

Vocabolario on line

kamikaze ‹kamika∫e› s. giapp. [propr. «vento divino», comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze «vento»; secondo una tradizione giapp., sarebbe stato così chiamato un tifone che nel 1281 [...] un attentato, sacrificando per motivi ideologici o religiosi la propria vita. b. In senso fig., per lo più scherz., persona che si getta audacemente o spericolatamente in un’impresa rischiosa, noncurante delle scarse o nulle probabilità di successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ondulatòrio

Vocabolario on line

ondulatorio ondulatòrio agg. [der. di ondulare]. – Che si manifesta con onde o si propaga per onde: movimento o.; terremoto o., scosse ondulatorie. In fisica, teorie o. (in contrapp. a corpuscolari), [...] di un sistema microscopico per mezzo di una funzione d’onda, il quadrato del cui modulo esprime, istante per istante, la probabilità che il sistema si trovi in un determinato stato: in questo senso, la meccanica ondulatoria è una delle possibili ... Leggi Tutto

càlcolo¹

Vocabolario on line

calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] e dei procedimenti operativi usati in alcuni campi della matematica: c. infinitesimale, differenziale, integrale, matriciale; c. delle probabilità; c. numerico, che fornisce metodi di uso pratico per l’impostazione e la risoluzione numerica, esatta o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Enciclopedia
probabilità
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in...
probabilita
probabilita probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni giochi d’azzardo, cioè legati al caso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali