terrorismo molecolare
loc. s.le m. Concezione e pratica del terrorismo come azione di gruppi o individui in grado di agire in modo autonomo da una centrale di comando esterna e potenzialmente diffusi [...] avvengono attraverso sistemi di messaggistica istantanea ipercriptata; Telegram, per esempio, è abbastanza rinomato per il sistema di privacy che assicura ai propri utenti ed è, non a caso, uno dei più utilizzati dai foreign fighters islamici ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati [...] . (Corriere della sera, 23 aprile 2019, p. 6, Primo piano) • Dunque, oltre ad esercitare il controllo sulla propria privacy, elude i controlli indotti dagli altri Paesi (come Cina, India, Indonesia, Kazakistan, Russia, Corea del Sud, Turchia, e ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli [...] a quel ruolo nel futuro” (Foglio.it, 14 gennaio 2019, Il Foglio internazionale) • Dall'esperienza di garante per la privacy Soro trae spunto per un'analisi sull'"algocrazia" e il capitalismo "della sorveglianza", muovendosi tra fake news e giustizia ...
Leggi Tutto
La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia. In psicologia, le aree private di azione, apparentemente sottratte agli influssi sociali, in particolare nel campo della sessualità.
Per la legislazione italiana in materia di tutela...
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni 1970) e poi dalla giurisprudenza...