• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Diritto [1]

frase-chiave

Neologismi (2008)

frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto [...] film «Nemico pubblico», un action-thriller di spionaggio la cui frase chiave è, secondo l’attore protagonista Jon Voight: «L’unica privacy possibile è quella che è nella tua testa». (Foglio, 20 gennaio 1999, p. 2) • Un’analisi severa, a tratti anche ... Leggi Tutto

furbite

Neologismi (2008)

furbite s. f. (iron. scherz.) Tendenza parossistica a comportarsi da furbi. ◆ Finchè la «furbite acuta» dei contribuenti italiani non si calmerà, non ci sarà che da applaudire alle incursioni del fisco [...] [...] nella privacy di chi pretende troppo. (Repubblica, 12 febbraio 1999, p. 12, Cronaca). Derivato dal s. e agg. furbo con l’aggiunta del suffisso -ite. ... Leggi Tutto

copyright trolling

Neologismi (2013)

copyright trolling loc. s.le m. inv. (spreg.) Manovra organizzata da società editoriali e studi legali per ottenere un cospicuo risarcimento danni da chi abbia scaricato gratuitamente dalla rete prodotti [...] e trolling (gergale: 'provocazione, azione di disturbo effettuata in rete contro gli utenti'). Attestato nel saggio di Elena Falletti, I diritti fondamentali su Internet. Libertà di espressione, privacy, copyright (Studi Applicati, 2011), p. 102. ... Leggi Tutto

diritto all'oblio

Neologismi (2016)

diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato [...] cancellazione fuori dall'Ue. (Repubblica.it, 30 luglio 2015, Tecnologia) • Il terrorismo non si cancella. Il Garante della Privacy ha bocciato il ricorso di un ex terrorista italiano sulla rimozione da parte di Google dei contenuti che riguardano il ... Leggi Tutto

cyber insurance

Neologismi (2017)

cyber insurance loc. s.le f. Assicurazione che protegge aziende e utenti singoli dai rischi di diffusione illecita, manomissione, distruzione, estorsione, furto e simili di dati, informazioni e beni [...] il settore cyber insurance ancora immaturo. L’80% infine non conosce le implicazioni del nuovo regolamento europeo in tema di privacy. (Repubblica.it, 30 gennaio 2017, Economia & Finanza) • Il 29%, indica la ricerca, è in valutazione di coperture ... Leggi Tutto

cloud computing

Neologismi (2013)

cloud computing loc. s.le m. inv. In informatica, la tecnologia che, sotto forma di servizio offerto dal provider al cliente, permette di memorizzare e di elaborare i dati e i programmi di un utente [...] che negli hard disk dei singoli pc (utili ormai solo come accesso alla rete), con evidenti rischi per la privacy. (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 24 maggio 2007, p. 27) • Il cloud computing, in particolare, sta diventando essenziale per ... Leggi Tutto

fish pedicure

Neologismi (2012)

fish pedicure loc. s.le f. inv. Trattamento di bellezza che consente di rimuovere le impurità dai piedi, immersi in vasche piene d’acqua dolce, grazie all’azione di piccoli pesci appartenenti alla [...] ha risposto con un sms: c'è crisi, c'è grande crisi». «Non sapevo tu avessi un amante». Risposi. «è una questione di privacy. Adesso non ce l'ho più. Ma ho bisogno di guadagnare. Voglio fare la fish pedicure». «Mi sembra un'ottima idea». «Non sai ... Leggi Tutto

effetto Streisand

Neologismi (2016)

effetto Streisand (Effetto Streisand) loc. s.le m. Diffusione vasta e incontrollabile di un'informazione, in particolare nella Rete, come effetto del tentativo da parte di qualcuno di nasconderla. ◆ [...] all’imprenditore e blogger statunitense Mike Masnick. Nel 2003, l'attrice e cantante Barbra Streisand, a difesa della sua privacy, fece causa a una serie di soggetti per ottenere un cospicuo risarcimento e la rimozione da un sito internet di ... Leggi Tutto

epic win

Neologismi (2013)

epic win loc. s.le m. Successo, affermazione clamorosa ed entusiasmante. ◆ [tit.] Epic win e fail del 1012 [sic] (Corriere.it, dicembre 2012, Tecnologia Foto) • Su internet, ogni cosa è pubblica, visibile. [...] , come sa benissimo l'ex-direttore della CIA, David Petraeus. Basta un forward o un copia & incolla, e, bingo!, l'illusoria privacy scompare per sempre. Dall'EPIC WIN all'EPIC FAIL c'è lo spazio di un clic. (Matteo Bittanti, Wired.it, 19 dicembre ... Leggi Tutto

geolocalizzazione

Neologismi (2015)

geolocalizzazione s. f. Individuazione della posizione geografica di persone, veicoli od oggetti fermi o in movimento. ◆ La geolocalizzazione si serve del sistema Gps per trasportare nel mondo fisico [...] restrizioni, assicurano i curatori del sito, che permettono di "taggare" solo chi lo consente, nel rispetto della privacy. (Stampa.it, 19 agosto 2010, Tecnologia) • Grazie alla «geolocalizzazione», che permette ai telefonini di sapere sempre dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
privacy
La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia. In psicologia, le aree private di azione, apparentemente sottratte agli influssi sociali, in particolare nel campo della sessualità. Per la legislazione italiana in materia di tutela...
Riservatezza
Riservatezza Stefano Rodotà Parte introduttiva di Stefano Rodotà Riservatezza e privacy Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni 1970) e poi dalla giurisprudenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali