• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Fisica [21]
Matematica [18]
Medicina [13]
Arti visive [13]
Geologia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Geografia [7]
Botanica [7]
Anatomia [6]

allineatóre

Vocabolario on line

allineatore allineatóre s. m. [der. di allineare]. – 1. (f. -trice) Chi allinea, chi dispone persone o cose secondo un ordinato allineamento. Nel canottaggio, ufficiale di gara che controlla la regolarità [...] ’allineamento delle prue delle imbarcazioni sulla linea di partenza. 2. Strumento topografico semplice (costituito da un prisma, da una croce di prismi o di specchi sovrapposti) che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno ... Leggi Tutto

butteruòla

Vocabolario on line

butteruola butteruòla s. f. [dal fr. bouterolle]. – Utensile che serve a contrastare, per appoggio diretto, la testa di un chiodo che deve essere ribadito: ha la forma di un cilindro, o d’un prisma, [...] di acciaio, che porta a un’estremità un’impronta corrispondente alla testa dei chiodi ... Leggi Tutto

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] si forma per metamorfismo di contatto, o in giacimenti alluvionali, e si presenta, di solito, in cristalli a forma di prisma esagonale, dicroici, spesso con minutissime inclusioni di minerali varî (aghetti di rutilo, laminette di mica) o liquide e ... Leggi Tutto

zeppa

Vocabolario on line

zeppa zéppa s. f. [voce di origine longob., prob. la stessa di zipolo]. – 1. Pezzo di legno che serve a rincalzare un mobile, o per turare alla meglio un buco, o in genere per sostituire o surrogare [...] trovi il bullone, puoi metterci provvisoriamente una zeppa. In partic.: a. Sinon., in alcune accezioni, di bietta, anche come prisma di legno che nelle opere di carpenteria si inserisce tra due elementi per impedirne lo scorrimento. b. In tipografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ditetragonale

Vocabolario on line

ditetragonale agg. [comp. di di-2 e tetragonale]. – In geometria, che ha forma di ottagono con gli angoli alternatamente uguali; in cristallografia, piramide, bipiramide, prisma d., forme cristalline [...] semplici del sistema tetragonale ... Leggi Tutto

coltèllo

Vocabolario on line

coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale [...] . Con sign. più particolari: nello sci-alpinismo, sinon. di rampante (nel sign. 2 b); c. dell’aratro, il coltro; c. della bilancia, prisma triangolare di metallo o di pietra dura, su cui poggia, nel punto di mezzo, il giogo della bilancia; c. a petto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

diesagonale

Vocabolario on line

diesagonale dieṡagonale agg. [comp. di di-2 e esagonale]. – Che ha forma di dodecagono con angoli alternatamente uguali; in cristallografia, piramide, bipiramide, prisma d., forme cristalline semplici [...] del sistema esagonale ... Leggi Tutto

monocromatóre

Vocabolario on line

monocromatore monocromatóre s. m. [der. di monocromat(ico)]. – Dispositivo ottico che permette di isolare da un fascio di radiazioni luminose, emesse da una sorgente policromatica, un fascio di radiazioni [...] tutte le radiazioni che li attraversano tranne quelle comprese in una banda prestabilita; m. a dispersione, basati sulla proprietà di un prisma trasparente (per es. di vetro) di deviare secondo angoli diversi raggi luminosi di diverso colore. ... Leggi Tutto

astrolàbio

Vocabolario on line

astrolabio astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, [...] ottone con orlo graduato, su cui ruota un’alidada (o diottra) munita di traguardi per fissare l’astro; a. a prisma (o a. impersonale), strumento astronomico-geodetico moderno che serve a determinare l’istante in cui un astro raggiunge una determinata ... Leggi Tutto

dado

Vocabolario on line

dado s. m. [lat. datum «dato», con cui si indicò prima il getto del dado e il complesso dei punti fatti, poi il dado stesso]. – 1. Cubetto di osso, avorio, legno, ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, [...] brodo di (o con i) dadi; minestra di dadi. c. Nella tecnica, elemento metallico di forma varia (per lo più un prisma quadrato o esagonale), nel quale è ricavato un foro filettato, che, accoppiandosi alla vite, serve a collegare fra loro varî elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
prisma
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...
PRISMA
PRISMA Ugo PANICHI . Cristallografia. - Forma semplice costituita da n facce (con n > 2) parallele a una stessa direzione, che può essere un asse di simmetria A6 (numero delle facce n = 6 0 12), o A1 (n = 4 0 8), o A3 (n = 3 0 6), o A2,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali