• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Fisica [21]
Matematica [18]
Medicina [13]
Arti visive [13]
Geologia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Geografia [7]
Botanica [7]
Anatomia [6]

polariżżatóre

Vocabolario on line

polarizzatore polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione [...] si accompagna alla rifrazione; p. a birifrangenza, i più usati, che sfruttano le proprietà dei cristalli birifrangenti e si distinguono in p. a prisma, tra i quali il più importante è il p. di Nicol, più spesso detto semplicem. nicol (v.), e in p. a ... Leggi Tutto

deviazione

Vocabolario on line

deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano o si riflettano; in partic., d. in un prisma, v. prisma; d. einsteiniana della luce, spostamento dal cammino rettilineo che un raggio di luce subisce, secondo la teoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

trirettàngolo

Vocabolario on line

trirettangolo trirettàngolo agg. [comp. di tri- e rettangolo]. – 1. In geometria, genericam., che ha tre angoli retti; in partic., terna t., terna di assi cartesiani di riferimento uscenti da uno stesso [...] a due a due. In algebra, gruppo t., lo stesso che gruppo quadrinomio (v. quadrinomio). 2. In ottica, prisma t., il prisma che si ottiene immaginando di tagliare lo spigolo di un cubo ortogonalmente alla diagonale interna che concorre nello spigolo ... Leggi Tutto

antiprisma

Vocabolario on line

antiprisma s. m. [comp. di anti-1 e prisma] (pl. -i). – In geometria, a. archimedeo, poliedro delimitato da due poligoni regolari uguali (non triangoli) aventi un numero qualunque di lati, e da un numero [...] di triangoli doppio di quello dei lati dei poligoni; è detto anche prisma storto. ... Leggi Tutto

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] acciaio. 2. Organo o elemento fatto a forma di cuneo e che agisce per gli stessi principî meccanici. In partic.: a. Prisma a sezione triangolare che in una macchina serve per contrastare e fissare parti mobili e in alcuni casi anche per regolare, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

obiettivo

Vocabolario on line

obiettivo (o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] fotografica o cinematografica: mettere a fuoco l’obiettivo. c. Come agg.: lente obiettiva, lo stesso che o. ottico; prisma o., prisma che si accoppia, per particolari scopi, a un obiettivo ottico. 3. s. m. a. Scopo di una determinata operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pentaprisma

Vocabolario on line

pentaprisma s. m. [comp. di penta- e prisma] (pl. -i). – In ottica, prisma a cinque facce, riflettenti verso l’interno, che dà immagini capovolte e ribaltate, ed è usato in varî strumenti ottici e topografici. [...] In partic., è un elemento degli apparecchi fotografici reflex (v.), dove ha la funzione di raddrizzare l’immagine del soggetto formata dall’obiettivo (e riflessa dallo specchio interno all’apparecchio), ... Leggi Tutto

obliquàngolo

Vocabolario on line

obliquangolo obliquàngolo agg. [comp. di obliquo e angolo]. – In geometria, prisma o., prisma obliquo nel quale sia le facce laterali sia le basi sono parallelogrammi non rettangoli, ossia nel quale [...] i tre spigoli concorrenti in ciascun vertice formano tra loro angoli non retti ... Leggi Tutto

oblìquo

Vocabolario on line

obliquo oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] quadrato, le diagonali sono o. rispetto ai lati. Anche, di un ente nel quale alcuni elementi essenziali sono obliqui: prisma o., prisma non retto, nel quale cioè gli spigoli laterali non sono perpendicolari ai piani delle basi; cono o., cono, di base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

diottria

Vocabolario on line

diottria diottrìa s. f. [tratto da diottrico]. – In ottica, unità di misura della convergenza di una lente (o più in generale di un sistema ottico), corrispondente a una lente che abbia distanza focale [...] della distanza focale espressa in metri; la d. prismatica è unità di misura della deviazione prodotta da un prisma ed è quella di un prisma che produca uno spostamento laterale della luce di un centimetro a un metro di distanza da esso. In oculistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
prisma
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...
PRISMA
PRISMA Ugo PANICHI . Cristallografia. - Forma semplice costituita da n facce (con n > 2) parallele a una stessa direzione, che può essere un asse di simmetria A6 (numero delle facce n = 6 0 12), o A1 (n = 4 0 8), o A3 (n = 3 0 6), o A2,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali