• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

primordio

Sinonimi e Contrari (2003)

primordio /pri'mɔrdjo/ s. m. [dal lat. primordium, comp. di primus "primo" e tema di ordiri "iniziare"]. - [per lo più al plur., primo apparire di un'epoca, di un movimento, di un fenomeno storico e sim.: [...] i p. della civiltà] ≈ alba, albori, (lett.) infanzia, inizio, nascita, origine, primavera, principio, (lett.) prodromi. ↔ autunno, conclusione, decadenza, declino, fine, termine, tramonto. ... Leggi Tutto

materialismo

Sinonimi e Contrari (2003)

materialismo s. m. [dall'ingl. materialism, der. del lat. tardo materialis, attrav. il fr. matérialisme]. - 1. (filos.) [teoria che, negando l'esistenza di sostanze spirituali, interpreta gli eventi del [...] mondo attenendosi alla materia come unico principio esplicativo] ≈ ‖ ateismo, meccanicismo. ↔ formalismo, idealismo, spiritualismo. ‖ finalismo, provvidenzialismo. ● Espressioni: materialismo storico (o dialettico) ≈ [→ MARXISMO (1)]. 2. (estens.) [ ... Leggi Tutto

vizioso

Sinonimi e Contrari (2003)

vizioso /vi'tsjoso/ [dal lat. vitiosus, der. di vitium "vizio"]. - ■ agg. 1. [pieno di vizi, dominato dal vizio: un vecchio v.] ≈ abietto, corrotto, degenerato, depravato, peccaminoso, perduto, (non com.) [...] pervertito. ↔ onesto, virtuoso. ↑ santo. □ circolo vizioso [argomento in cui una nozione è definita per mezzo di un'altra a sua volta definita per mezzo della prima] ≈ Ⓣ (filos.) diallelo, petizione di principio, ragionamento circolare, tautologia. ... Leggi Tutto

combattere

Sinonimi e Contrari (2003)

combattere /kom'bat:ere/ [lat. tardo ✻combattĕre, der. di battĕre, col pref. con-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (milit.) a. [partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, con le prep. con, [...] con, contro o assol.: c. con le avversità; c. contro le malattie] ≈ battersi, contrastare (ø), lottare. b. [difendere un principio, un'idea e sim., con la prep. per: c. per un ideale] ≈ battersi, lottare. ↓ adoperarsi. ↔ (fam.) fregarsene (di), (fam ... Leggi Tutto

vulnerare

Sinonimi e Contrari (2003)

vulnerare v. tr. [dal lat. vulnerare, der. di vulnus -nĕris "ferita"] (io vùlnero, ecc.), lett. - 1. [provocare ferite] ≈ ferire, ledere. ‖ colpire. 2. (fig.) [recare offesa: v. un principio] ≈ ledere, [...] offendere, vilipendere. ↔ difendere, tutelare. ↓ rispettare ... Leggi Tutto

vulnus

Sinonimi e Contrari (2003)

vulnus s. neutro, lat. (propr. "ferita"), usato in ital. come s. m. (pl. vùlnera), non com. - 1. (giur.) [il ledere un diritto e sim.]. 2. (estens.) [l'infrangere un principio o una norma ritenuti fondamentali] [...] ≈ ingiuria, oltraggio, vilipendio. ↓ offesa. ↔ rispetto. ↑ difesa, tutela ... Leggi Tutto

alba

Sinonimi e Contrari (2003)

alba s. f. [lat. alba, femm. sost. dell'agg. albus "bianco"]. - 1. [fase di passaggio dalla notte al giorno] ≈ (lett.) albore. ‖ aurora. ↔ crepuscolo, imbrunire, (lett.) occaso, tramonto, (lett.) vespro. [...] 2. (fig.) [primo manifestarsi di qualche cosa: l'a. del nostro Risorgimento] ≈ albori, aurora, inizio, nascita, origine, primordi, principio. ↔ crepuscolo, decadenza, declino, fine, morte, scomparsa, termine, tramonto. ... Leggi Tutto

prologo

Sinonimi e Contrari (2003)

prologo /'prɔlogo/ s. m. [dal lat. prolŏgus, gr. prólogos, der. di lógos "discorso", col pref. pro-¹ "avanti"] (pl. -ghi). - 1. (teatr.) [nelle antiche tragedie e commedie greche e latine, monologo o dialogo [...] . ‖ prefazione. ↔ epilogo. ‖ postfazione. 3. (fig.) [fatto che precede altri fatti dello stesso genere: quello fu il p. di una serie di malintesi] ≈ inizio, preannuncio, preludio, principio, (lett.) prodromo. ‖ avvisaglia, indizio, segnale, segno. ... Leggi Tutto

promulgare

Sinonimi e Contrari (2003)

promulgare v. tr. [dal lat. promulgare, prob. connesso con mulgēre "mungere"] (io promulgo, tu promulghi, ecc.). - 1. (giur., polit.) [riferito a legge e sim., rendere esecutivo: p. un decreto] ≈ emanare, [...] emettere, pronunciare. ‖ ratificare, varare. ↔ abolire, abrogare. 2. (estens.) [dare diffusione a un principio e sim.: p. una teoria] ≈ diffondere, divulgare, proclamare. ↑ promuovere, propagandare, propalare. ... Leggi Tutto

promulgazione

Sinonimi e Contrari (2003)

promulgazione /promulga'tsjone/ s. f. [dal lat. promulgatio -onis]. - 1. (polit.) [atto con cui il capo dello stato attesta l'avvenuta approvazione di una legge] ≈ emanazione. ‖ ratifica, varo. ↔ abrogazione. [...] 2. (estens.) [atto del divulgare un principio e sim.: p. di una teoria] ≈ diffusione, divulgazione, trasmissione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
principio
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche. Concetto,...
principio
principio Alfonso Maierù Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni locative (in senso proprio e traslato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali