• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

dissacrare

Sinonimi e Contrari (2003)

dissacrare v. tr. [der. di sacro, col pref. dis-¹]. - 1. (non com., relig.) [privare del carattere sacro un luogo o un oggetto] ≈ sconsacrare. ↔ consacrare. 2. (fig.) [contestare il carattere tradizionale, [...] sacro, di un'istituzione, di un uso o di ciò che ha assunto valore religioso: d. un mito, il principio d'autorità] ≈ demistificare, demitizzare. ↔ consacrare. ... Leggi Tutto

iniziare

Sinonimi e Contrari (2003)

iniziare /ini'tsjare/ [dal lat. initiare "iniziare ai misteri religiosi", poi "cominciare"] (io inìzio, ecc.). -■ v. tr. 1. [compiere i primi atti di un'azione o di una serie ordinata e conseguente di [...] , cominciare, dare il via (a), dare inizio (a), (lett.) inaugurare, incominciare, intraprendere, (lett., region.) principiare, [riferito a negoziati, discussioni e sim.] intavolare. ↔ cessare, chiudere, completare, concludere, finire, terminare. 2 ... Leggi Tutto

dogma

Sinonimi e Contrari (2003)

dogma /'dɔgma/ (non com. domma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. dógma -atos "decreto, decisione"] (pl. -i). - 1. [principio fondamentale e indiscutibile o affermato come tale: i d. della scienza] ≈ assioma. [...] ↓ verità. 2. (teol.) [evento che si reputa come verità soprannaturale rivelata e proposta dalla Chiesa come oggettiva e immutabile: d. della Trinità] ≈ articolo (o verità) di fede. 3. (estens.) [affermazione ... Leggi Tutto

paletto

Sinonimi e Contrari (2003)

paletto /pa'let:o/ s. m. [dim. di palo]. - 1. (topogr.) [piccolo palo di legno o di metallo conficcato in terra per segnare un punto di riferimento] ≈ picchetto, piolo. 2. [sbarretta di ferro scorrevole [...] o finestre: mettere il p. alla porta] ≈ catenaccio, chiavistello, stanghetta, [di grandi dimensioni] chiavaccio. 3. (fig.) [spec. al plur., principio insuperabile: fissare i p. di un negoziato] ≈ punto fermo, zoccolo duro. ‖ caposaldo, fondamento. ... Leggi Tutto

tautologia

Sinonimi e Contrari (2003)

tautologia /tautolo'dʒia/ s. f. [dal gr. taytología, comp. di tayto- "tauto-" e -logía "-logia"]. - (filos.) [proposizione, ragionamento e sim., che, proponendosi di definire qualcosa, ripete nel predicato [...] ciò che già è detto nel soggetto] ≈ circolo vizioso, diallelo, petizione di principio. ‖ truismo. ... Leggi Tutto

eccipiente

Sinonimi e Contrari (2003)

eccipiente /etʃ:i'pjɛnte/ [dal lat. excipiens -entis, part. pres. di excipĕre "ricevere, accogliere"]. - ■ agg. (farm.) [di sostanza inattiva usata come veicolo di un medicamento o per dare volume e forma [...] a un preparato farmaceutico] ≈ ‖ inerte. ■ s. m. (farm.) [sostanza eccipiente] ≈ ⇓ amido di mais (o di riso), lattosio, mannitolo, vaselina. ↔ principio attivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] non è felice. Un sinon. di allegro in questo sign. può essere spensierato: un mondo, in cui dio è il caso, e il cui principio direttivo è la natura, non è solo spensierato e allegro, ma è anche comico (F. De Sanctis). Contento è più vicino a f. che ... Leggi Tutto

parametro

Sinonimi e Contrari (2003)

parametro /pa'rametro/ s. m. [dal fr. paramètre, comp. di para-² e -mètre "-metro"]. - 1. (matem.) [costante arbitraria da cui dipende l'andamento di una funzione]. 2. (fig.) [concetto che sta alla base [...] di una valutazione: giudicare la situazione secondo p. diversi] ≈ criterio, metro, misura, principio, valutazione. ‖ canone, metodo, regola. ... Leggi Tutto

interpretativo

Sinonimi e Contrari (2003)

interpretativo agg. [der. di interpretare]. - 1. [che mira a interpretare: note i.] ≈ esegetico, esplicativo, illustrativo. 2. [che riguarda l'interpretazione o l'esegesi: principio, metodo i.] ≈ ermeneutico, [...] esegetico. 3. (cinem., mus.) [relativo all'interpretazione di un artista] ≈ esecutivo ... Leggi Tutto

terminazione

Sinonimi e Contrari (2003)

terminazione /termina'tsjone/ s. f. [dal lat. terminatio -onis, der. di terminare "terminare"]. - 1. (non com.) [il completare un'opera: fino alla t. dei lavori] ≈ compimento, completamento, fine, termine, [...] ultimazione. ↔ avvio, (non com.) cominciamento, inizio, principio. 2. [parte terminale di una linea, di una conduttura e sim.: la t. di una linea telefonica] ≈ ⇑ estremità, fine, termine. ↔ ⇑ inizio. 3. (ling.) [parte finale, morfologicamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Enciclopedia
principio
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche. Concetto,...
principio
principio Alfonso Maierù Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni locative (in senso proprio e traslato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali