• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

oppure

Sinonimi e Contrari (2003)

oppure cong. [grafia unita di o pure]. - 1. [con valore disgiuntivo-esclusivo: lo compri subito, o. vuoi ripensarci?] ≈ o, o invece, ovvero. 2. [per introdurre un'alternativa a quanto detto in precedenza: [...] dovrà smetterla, o. se ne pentirà] ≈ altrimenti, in caso contrario, se no. 3. [in principio di frase, come cong. frasale, per introdurre un'ipotesi diversa e preferibile: o., sai come si potrebbe fare?] ≈ altrimenti. ... Leggi Tutto

dimostrare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimostrare (ant. demostrare) [dal lat. demonstrare] (io dimóstro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere manifesto con fatti, parole, segni certi: d. affetto; d. di essere all'altezza; ha cinquant'anni ma non li [...] dimostra] ≈ manifestare, mostrare, (lett.) palesare. ↓ esprimere. 2. [mostrare con ragionamenti, esperimenti e sim. la verità di un principio, una tesi, ecc.: d. un teorema; d. la propria innocenza] ≈ provare. ↔ confutare. ■ v. intr. (aus. avere) [ ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] elementi di un insieme: organizzare i dati secondo l'o. alfabetico] ≈ criterio, disposizione, distribuzione, metodo, ordinamento, organizzazione, principio, sistema. b. [modo con cui i vari elementi di una serie si susseguono nello spazio, nel tempo ... Leggi Tutto

organizzatore

Sinonimi e Contrari (2003)

organizzatore /organidz:a'tore/ [der. di organizzare]. - ■ agg. 1. [che organizza, allestisce, coordina: comitato o.] ≈ coordinatore, ordinatore, preparatore, promotore. 2. [che serve a organizzare: principio, [...] criterio o.] ≈ (non com.) disciplinatore, ordinativo, ordinatore, regolatore, (non com.) regolativo. ■ s. m. (f. -trice) [chi organizza: gli o. di una festa] ≈ animatore, ideatore, patron, (non com.) preparatore, ... Leggi Tutto

ineguale

Sinonimi e Contrari (2003)

ineguale (o inuguale) agg. [dal lat. inaequalis]. - 1. [che non si presenta uguale: colori, forze i.] ≈ differente, diseguale, disomogeneo, dissimile, dissomigliante, disuguale, diverso, impari. ↔ identico, [...] omogeneo, pari, uguale. 2. a. [di superficie e sim., che non risponde a un principio di uniformità: terreno i.] ≈ accidentato, difforme, scabro. ↑ tormentato. ↔ liscio, uniforme. b. [di ritmo, moto e sim., che non presentano uniformità: un'andatura i ... Leggi Tutto

originariamente

Sinonimi e Contrari (2003)

originariamente /oridʒinarja'mente/ avv. [der. di originario, col suff. -mente]. - [nel momento iniziale, originario: o. l'edificio aveva un'altra destinazione] ≈ al (o da o in) principio, all'inizio, [...] dapprima, (non com.) dapprincipio, inizialmente, in (o all') origine, prima. ↔ dopo, in seguito, poi, posteriormente, successivamente ... Leggi Tutto

infanzia

Sinonimi e Contrari (2003)

infanzia /in'fantsja/ s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis "infante"]. - 1. a. [periodo di vita dell'uomo, compreso fra la nascita e l'inizio della pubertà: le malattie dell'i.; uscire dall'i.] [...] sim., primi tempi dello sviluppo: l'i. della poesia] ≈ albori, (lett.) aurora, culla, esordio, inizio, origine, primordi, principio, (lett.) scaturigini. ↔ declino, fine, (lett.) tramonto. □ giardino d'infanzia (educ.) [scuola per bambini fra i tre ... Leggi Tutto

infinito

Sinonimi e Contrari (2003)

infinito [dal lat. infinitus, der. di finitus, part. pass. di finire, col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine: il tempo, lo spazio i.] ≈ illimitato, (lett.) interminato, sconfinato. [...] ↔ circoscritto, finito, limitato. b. [che si protrae senza limiti: la serie dei numeri naturali è i.] ≈ (non com.) innumerabile, innumerevole, interminabile. 2. (fig.) [di proporzioni molto superiori alla ... Leggi Tutto

riordinatore

Sinonimi e Contrari (2003)

riordinatore /riordina'tore/ [der. di riordinare]. - ■ agg. [di principio, provvedimento e sim., che ha la funzione e lo scopo di riordinare: criteri r.] ≈ riorganizzativo. ■ s. m. (f. -trice) [chi riorganizza [...] un servizio, un ente e sim.: il r. dell'azienda] ≈ riorganizzatore ... Leggi Tutto

dispiegare

Sinonimi e Contrari (2003)

dispiegare [da spiegare, con altro pref.] (io dispiègo, tu dispièghi, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. a. [aprire in tutta la sua estensione ciò che era ripiegato: d. la tovaglia] ≈ distendere, stendere. ↔ piegare, [...] .) [di acqua e altri liquidi, uscire dalla terra spontaneamente: Che acqua è questa che si dispiega Da un principio e sé da sé lontana? (Dante)] ≈ scaturire, sgorgare, (non com.) spicciare, zampillare. 2. (estens.) [andare avanti estendendosi: una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
principio
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche. Concetto,...
principio
principio Alfonso Maierù Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni locative (in senso proprio e traslato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali