• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

aurora

Sinonimi e Contrari (2003)

aurora /au'rɔra/ s. f. [dal lat. aurōra]. - 1. [il chiarore che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole] ≈ alba, albore. ↔ notte, sera, tramonto. ● Espressioni: aurora boreale → □. 2. (fig.) [...] [il primo apparire di qualche cosa: l'a. della civiltà] ≈ alba, albori, inizio, primordi, principio. ↔ conclusione, fine, termine, tramonto. □ aurora boreale [fenomeno celeste] ≈ aurora polare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

repubblica

Sinonimi e Contrari (2003)

repubblica /re'pub:lika/ s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. "cosa pubblica", quindi "stato, governo"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui i detentori del potere politico sono eletti liberamente, [...] con mandato temporaneo e non ereditabile] ↔ monarchia, regno. 2. (fig.) a. [gruppo di persone organizzato secondo il principio della parità tra i suoi membri] ≈ comunità, società. b. (scherz., non com.) [situazione in cui più cose o persone sono ... Leggi Tutto

stendardo

Sinonimi e Contrari (2003)

stendardo (ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart "insegna di guerra", voce di origine germ.]. - 1. [insegna di stati, enti pubblici, associazioni e sim., costituita da un drappo fissato [...] .) orifiamma, vessillo, [di una milizia, una corporazione, una compagnia religiosa medievale] gonfalone. 2. (fig.) [ideale principio ispiratore comune a un gruppo] ≈ bandiera, insegna, (lett.) labaro, vessillo. 3. (venat.) [rete posta verticalmente ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] a credenze non religiose, bensì ideologiche, politiche e sim. I sinon. in questi casi saranno convinzione,credenza,credo,ideale,principio, tutti per lo più al plur., tranne credo: qual è il tuo credo politico?; le sue convinzioni mi sembrano ... Leggi Tutto

nozione

Sinonimi e Contrari (2003)

nozione /no'tsjone/ s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre "conoscere"]. - 1. [percezione esatta di qualcosa: possedere la n. esatta dei propri doveri] ≈ cognizione, consapevolezza, (lett.) contezza, [...] una disciplina nelle sue componenti essenziali: non avere nessuna n. di calcolo] ≈ base, elemento, fondamento, orientamento, principio, rudimento. ‖ conoscenza. b. (estens.) [percezione astratta di qualcosa: non avere neanche la minima n. dell'onestà ... Leggi Tutto

demolire

Sinonimi e Contrari (2003)

demolire v. tr. [dal lat. demolire o demoliri] (io demolisco, tu demolisci, ecc.). - 1. [sopprimere distruggendo, spec. riferito a muri ed edifici] ≈ abbattere, atterrare, (fam.) buttare giù, smantellare. [...] , distruggere, sconfiggere. b. [mostrare con argomenti la fallacia, vera o presunta, di una tesi, un principio, un'accusa, ecc.] ≈ abbattere, distruggere. ↓ confutare, falsificare, (non com.) refutare. ↔ avallare, avvalorare, confermare, convalidare ... Leggi Tutto

demolitore

Sinonimi e Contrari (2003)

demolitore /demoli'tore/ [dal lat. demolitor -oris]. - ■ agg. 1. [che demolisce] ≈ distruttore. ↔ costruttore, edificatore. 2. (fig.) [che mostra la fallacia, vera o presunta, di una tesi, un principio, [...] un'accusa, ecc.: critica d.] ≈ distruttivo, radicale. ↔ costruttivo. ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi demolisce] ≈ e ↔ [→ DEMOLITORE agg. (1)]. 2. [chi demolisce autoveicoli non più funzionanti] ≈ (pop.) sfasciacarrozze ... Leggi Tutto

occaso

Sinonimi e Contrari (2003)

occaso /o'k:azo/ s. m. [dal lat. occasus -us, der. di occĭdĕre "cadere, tramontare"], lett. - 1. [il calare del sole] ≈ tramonto. ↔ alba, aurora, levata, sorgere (il sorgere del sole). 2. (estens., geogr.) [...] [una delle quattro direzioni cardinali, la più vicina al punto dell'orizzonte dove tramonta il sole] ≈ e ↔ [→ OCCIDENTE]. 3. (fig.) [il terminare] ≈ declino, fine, morte, termine, tramonto. ↔ albori, inizio, nascita, principio. ... Leggi Tutto

avviamento

Sinonimi e Contrari (2003)

avviamento /av:ja'mento/ s. m. [der. di avviare]. - 1. a. [l'avviare, il dare inizio a qualcosa: a. di un corso di inglese] ≈ (non com.) avviatura, avvio, (non com.) cominciamento, esordio, inizio, partenza, [...] principio. ↔ chiusura, conclusione, fine, termine. b. [l'indirizzare qualcuno verso una professione o un mestiere, con la prep. a o assol.: frequentare un corso di a. (al lavoro)] ≈ avvio, indirizzamento, indirizzo, instradamento, orientamento. 2. ( ... Leggi Tutto

oltraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

oltraggio /ol'tradʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. oltrage, ultrage (mod. outrage), der. di oltra, ultra (mod. outre) "oltre"; propr. "cosa che va oltre (il tollerabile)"]. - 1. [offesa grave all'onore, alla dignità, [...] devozione, omaggio, ossequio. ↑ celebrazione, esaltazione, magnificazione. 2. (estens.) [atto, comportamento o espressione con cui si viola un principio o una norma, con la prep. a: il suo lusso smodato è un o. alla miseria] ≈ insulto, offesa, (lett ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Enciclopedia
principio
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche. Concetto,...
principio
principio Alfonso Maierù Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni locative (in senso proprio e traslato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali