• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

idealità

Sinonimi e Contrari (2003)

idealità s. f. [der. di ideale]. - [spec. al plur., aspirazione nobile: uomo privo di i.] ≈ ideale, principio, valore. ... Leggi Tutto

ravvicinamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ravvicinamento /rav:itʃina'mento/ s. m. [der. di ravvicinare]. - 1. [con riferimento a persone, il fatto di raggiungere una posizione più vicina, anche con la prep. a: col tuo r. a Milano potremo vederci [...] . ↑ ricongiungimento. ↔ allontanamento (da). 2. (fig.) [il riconciliare e il riconciliarsi: spero che il vostro r. sia il principio di una lunga amicizia] ≈ conciliazione, rappacificamento, rappacificazione, riconciliazione. ↔ lite, litigio, rottura. ... Leggi Tutto

razionalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

razionalismo /ratsjona'lizmo/ s. m. [der. di razionale]. - 1. [atteggiamento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell'operare pratico, la ragione e la logica: uno scienziato, [...] . ‖ irrazionalità. 2. (filos.) [ogni corrente, sistema o orientamento che consideri la realtà retta da un principio razionale e quindi pienamente intelligibile e non animata da forze occulte: r. platonico] ≈ ⇓ cartesianesimo, illuminismo ... Leggi Tutto

debutto

Sinonimi e Contrari (2003)

debutto s. m. [dal fr. début]. - 1. (teatr., cinem.) [prima apparizione sulle scene] ≈ esordio, prima. ↔ ‖ addio (alle scene). 2. (fig.) [prestazione con cui si dà inizio a un'attività professionale e [...] sim.] ≈ avvio, inizio, principio. ↔ conclusione, fine, termine. ‖ addio, commiato, congedo, ritiro. ... Leggi Tutto

attacco

Sinonimi e Contrari (2003)

attacco s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). - 1. a. [punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme] ≈ [→ ATTACCATURA (2)]. b. (equit.) [servizio di carrozza e cavalli] ≈ tiro. c. (fig., [...] patologica con insorgenza e cessazione repentini] ≈ accesso, poussée. ‖ crisi. 5. [momento iniziale di una narrazione, di un'esecuzione musicale, ecc.] ≈ avvio, esordio, incipit, inizio, principio. ↔ chiusa, conclusione, epilogo, fine, termine. ... Leggi Tutto

regola

Sinonimi e Contrari (2003)

regola /'rɛgola/ s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. "guidare diritto"), che significò dapprima "assicella di legno, regolo", poi "regola, norma"]. - 1. a. [modo di svolgersi ordinato e costante [...] , osservare una r.; attenersi a una r.] ≈ canone, criterio, dettame, legge, norma, precetto, prescrizione, principio, (fam.) sacramento. ● Espressioni: mettere in regola [riferito a lavoratori clandestini, rendere regolare] ≈ regolarizzare. ▲ Locuz ... Leggi Tutto

fare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] ficua a’ suoi interessi (I. U. Tarchetti); eseguii con accuratezza quanto m’impose (P. Giannone); soleva ogni anno, in principio, dettare il sommario di tutta la materia d’insegnamento che avrebbe svolto durante il corso (L. Pirandello). Effettuare è ... Leggi Tutto

norma

Sinonimi e Contrari (2003)

norma /'nɔrma/ s. f. [dal lat. norma "squadra" (come strumento) e, fig., "regola"]. - 1. [tenuta di condotta stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo: osservare, infrangere una n.] ≈ canone, [...] (lett.) dettame, direttiva, disposizione, legge, precetto, prescrizione, principio, regola. ▼ Perifr. prep.: burocr., a norma di [secondo le prescrizioni di: a n. di legge, di regolamento] ≈ (burocr.) ai sensi di, in base a, in conformità a, in ... Leggi Tutto

notabene

Sinonimi e Contrari (2003)

notabene /nota'bɛne/ (più com. nota bene) locuz. usata come s. m. [grafia unita di nota bene], invar. - [indicazione posta in principio o in fine di uno scritto come esplicazione (abbrev. N.B.)] ≈ avvertenza, [...] richiamo, [aggiunta in fondo allo scritto] poscritto. ‖ precisazione, puntualizzazione. ⇑ nota ... Leggi Tutto

notare²

Sinonimi e Contrari (2003)

notare² v. tr. [dal lat. notare "contrassegnare", der. di nota "nota"] (io nòto, ecc.). - 1. a. [prestare particolare attenzione a qualcosa: n. uno strano viavai] ≈ accorgersi (di), adocchiare, avvedersi [...] in mostra, mostrarsi, richiamare l'attenzione. ↔ celarsi, nascondersi, occultarsi, rimanere nell'ombra; nota bene [indicazione posta in principio o in fine di uno scritto come esplicazione (abbrev. N.B.)] ≈ [→ NOTABENE]. c. (lett.) [giudicare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Enciclopedia
principio
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche. Concetto,...
principio
principio Alfonso Maierù Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni locative (in senso proprio e traslato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali