• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

motivazione

Sinonimi e Contrari (2003)

motivazione /motiva'tsjone/ s. f. [der. di motivare; nel sign. 2, per influenza dell'ingl. motivation]. - 1. a. [esposizione delle ragioni di una decisione, di un'azione, ecc.: la m. di un comportamento] [...] ≈ chiarificazione, chiarimento, giustificazione, precisazione, spiegazione. b. [convinzione o principio che spingono ad agire in un dato modo] ≈ (lett.) cagione, causa, (burocr.) causale, motivo, movente, perché (un delitto senza p.), ragione. 2. ( ... Leggi Tutto

archetipo

Sinonimi e Contrari (2003)

archetipo /ar'kɛtipo/ s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. arkhétypon, comp. di arkhḗ "principio" e týpos "modello"]. - 1. a. [primo esemplare] ≈ modello, prototipo. ‖ originale. ↔ ‖ copia, riproduzione. b. [...] (estens.) [chiaro esempio di un tipo] ≈ modello, paradigma. 2. (filol.) [manoscritto non noto, ma ricostruibile attraverso il confronto dei manoscritti noti] ≈ capostipite ... Leggi Tutto

motivo

Sinonimi e Contrari (2003)

motivo s. m. [uso sost. dell'agg. ant. motivo "atto a muovere"]. - 1. [convinzione intellettuale, principio morale e sim., che spingono ad agire in un determinato modo: cercare il m. di un gesto] ≈ [→ [...] MOTIVAZIONE (1. b)]. ▲ Locuz. prep.: senza motivo ≈ immotivatamente, senza ragione, senza un perché. ‖ incomprensibilmente, inspiegabilmente. ↔ a ragion veduta, motivatamente. ‖ comprensibilmente, spiegabilmente. ... Leggi Tutto

motore

Sinonimi e Contrari (2003)

motore /mo'tore/ [dal lat. motor -oris der. di movēre "muovere", part. pass. motus]. - ■ agg. [che muove, che serve a muovere: impulso m.] ≈ propulsore. ● Espressioni: macchina motrice [→ MACCHINA (1. [...] mette in movimento] ● Espressioni: motore immobile [nella filosofia aristotelica, chi muove il primo cielo] ≈ Dio. 2. (fig.) [convinzione intellettuale, principio morale e sim., che spingono ad agire in un determinato modo] ≈ [→ MOTIVAZIONE (1. b)]. ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] , verso), muoversi, partire (per), procedere, recarsi. ⇓ incamminarsi. ↔ restare (in), rimanere (in). 2. (fig., lett.) [avere principio: parole che muovono dal cuore] ≈ derivare, nascere, partire, prendere le mosse, provenire, scaturire. ■ muoversi v ... Leggi Tutto

credo

Sinonimi e Contrari (2003)

credo /'krɛdo/ s. m. [dalla parola iniziale, lat. credo "io credo", della professione di fede cattolica] (pl. invar. o, meno com., -i). - 1. (con iniziale maiusc.) (teol.) [professione di fede cattolica, [...] dichiara di aderire: recitare il C.] ≈ ‖ dogma, fede, religione. 2. (fig.) [insieme delle idee e delle opinioni religiose, morali, politiche, ecc., di una persona: c. filosofico] ≈ convinzione, credenza, fede, ideale, ideologia, principio. [⍈ FEDE] ... Leggi Tutto

crepuscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

crepuscolo /kre'puskolo/ s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper "alquanto buio"]. - 1. (meteor.) a. [luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del sole] ≈ alba, albore, barlume. b. [luminosità [...] del crepuscolo, in partic. di quello serale] ≈ tramonto. ⇑ sera. b. [fase declinante di un periodo, di una civiltà e sim.: il c. della vita] ≈ autunno, decadenza, declino, eclissi, tramonto. ↔ albori, ascesa, nascita, origine, primavera, principio. ... Leggi Tutto

criterio

Sinonimi e Contrari (2003)

criterio /kri'tɛrjo/ s. m. [dal lat. mediev. criterium, gr. kritḗrion, dal tema di krínō "distinguere, giudicare"]. - 1. [ciò su cui si fonda un ragionamento, un giudizio, una scelta e sim.: fissare, adottare, [...] seguire un c.; stabilire un c.] ≈ metodo, modello, norma, principio, regola. 2. (estens.) [capacità di giudizio: uomo senza c.; persona di molto c.] ≈ assennatezza, avvedutezza, buonsenso, discernimento, equilibrio, ragione, ragionevolezza, ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] scopo. ‖ disegno, piano, progetto, programma. 7. [ciò in cui si crede: battersi, morire per un'i.] ≈ causa, ideale, principio. ‖ convinzione, credo, dottrina, fede, ideologia. 8. [inquadramento di massima: i. di un film, di un libro] ≈ abbozzo, filo ... Leggi Tutto

ideale

Sinonimi e Contrari (2003)

ideale [dal lat. tardo idealis, der. del gr. idéa]. - ■ agg. 1. a. [che esiste solo nella mente, sul piano delle idee: vedere qualcosa da un punto di vista i.] ≈ astratto, concettuale, ipotetico, irreale, [...] si propone di avvicinare la realtà esistente: i. politici, religiosi; lottare, morire per i propri i.] ≈ idea, idealità, principio, valore (morale). ‖ causa, credo, dottrina, fede, ideologia. 3. (solo al sing.) a. [ciò che riteniamo essere perfetto o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Enciclopedia
principio
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche. Concetto,...
principio
principio Alfonso Maierù Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni locative (in senso proprio e traslato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali