• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

soglia

Sinonimi e Contrari (2003)

soglia /'sɔʎa/ s. f. [lat. sŏlea "pianta del piede; suola", con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja "soglia"]. - 1. a. [lastra di pietra, striscia di cemento o di legno che unisce [...] il manifestarsi di un nuovo periodo, di una nuova condizione e sim., con la prep. di: essere sulla s. della vecchiaia] ≈ inizio, limitare, principio. ↔ conclusione, fine, termine. 3. (archit.) [copertura del parapetto della finestra] ≈ davanzale. ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] cui si può puntare: il suo p. di forza è l'intelligenza] ≈ cardine, fulcro. ↔ punto debole; punto di partenza ≈ inizio, principio. ↔ punto di arrivo; punto di vista 1. [punto dal quale si immagina osservato un oggetto, un paesaggio e sim., anche fig ... Leggi Tutto

anima

Sinonimi e Contrari (2003)

anima /'anima/ s. f. [lat. anĭma, come anĭmus, dal gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. a. (filos., relig.) [principio vitale dell'uomo di cui costituisce la parte immateriale e, quindi, distinto dal corpo] [...] ≈ animo, coscienza, mente, pensiero, psiche, spirito. ↔ corpo. ● Espressioni: fig., rendere l'anima a Dio ≈ andare all'altro mondo, (spreg.) crepare, (burocr.) decedere, morire, spegnersi, spirare. b. ... Leggi Tutto

animo

Sinonimi e Contrari (2003)

animo /'animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ≈ anima, coscienza, mente, [...] pensiero, spirito. ● Espressioni: fig., aprire l'animo [palesare i propri sentimenti, con la prep. a: aprire l'a. a un amico] ≈ aprirsi (con), confidarsi (con), (fam.) sbottonarsi (con); lett., avere in ... Leggi Tutto

modo

Sinonimi e Contrari (2003)

modo /'mɔdo/ [lat. mŏdus "misura", e quindi anche "norma, regola"]. - ■ s. m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare] ≈ maniera, modalità. ● Espressioni: modo [...] abitudine, costume, foggia, (lett.) guisa, maniera, sistema, stile, usanza. ▲ Locuz. prep.: a ogni modo, in tutti i modi 1. [in principio di frase, con valore di cong. testuale: a ogni m., sarà bene cautelarsi] ≈ a ogni buon conto, comunque (sia), in ... Leggi Tutto

modulo

Sinonimi e Contrari (2003)

modulo /'mɔdulo/ s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus "misura"]. - 1. [punto di riferimento, principio informativo di qualcosa: i m. pittorici del Cinquecento] ≈ canone, criterio, esemplare, modello, [...] norma. 2. (burocr.) [foglio a stampa con indicazioni precompilate e spazi da riempire: m. di versamento, d'iscrizione] ≈ formulario, modello, stampato. 3. (archit., arred.) [componente di base di un insieme, ... Leggi Tutto

monismo

Sinonimi e Contrari (2003)

monismo s. m. [der. del gr. mónos "solo"]. - (filos.) [dottrina che tende a ridurre la pluralità degli esseri a un unico principio] ↔ dualismo, pluralismo. ... Leggi Tutto

racchiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

racchiudere /ra'k:judere/ v. tr. [der. di acchiudere, col pref. r(i)-] (coniug. come chiudere). - 1. a. [avere dentro, chiudere in sé come in un contenitore: museo che racchiude molte sculture] ≈ (lett.) [...] chiudere, cingere, circondare, circoscrivere, comprendere, delimitare. 2. (fig.) [avere o porre all'interno: questo principio ne racchiude in sé molti altri] ≈ comportare, comprendere, conglobare, contenere, implicare, includere, inglobare, (non com ... Leggi Tutto

grammatica

Sinonimi e Contrari (2003)

grammatica /gra'm:atika/ (ant. gramatica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. grammatikḗ (tékhnē), dall'agg. grammatikós, der. di grámma -matos "lettera dell'alfabeto"]. - 1. a. (ling.) [complesso di principi [...] .) santacroce. 4. (estens.) [complesso di nozioni che sono alla base e servono di avviamento a un'arte, a una scienza, a una dottrina, ecc.: la g. del cinema, dell'economia] ≈ base, dettame, fondamento, norma, precetto, principio, regola, rudimenti. ... Leggi Tutto

radice

Sinonimi e Contrari (2003)

radice s. f. [lat. radix -īcis]. - 1. (bot.) [apparato sotterraneo di una pianta] ≈ apparato radicale, Ⓖ (pop.) radica. ⇓ fittone, tubero, [spec. al plur.] barba. ● Espressioni: fig., mettere (le) radici [...] e sim.: la r. della corruzione] ≈ (lett.) cagione, causa, fondamento, fonte, germe, madre, matrice, motivo, origine, principio, ragione, seme, sorgente. ▲ Locuz. prep.: alla radice [nella parte fondante, in profondità: estirpare il crimine alla r ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
principio
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche. Concetto,...
principio
principio Alfonso Maierù Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni locative (in senso proprio e traslato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali