bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] la quantità delle sostanze messe a reagire, in un processo chimico, e la quantità dei prodotti ottenuti (a norma del principio di conservazione della massa, il bilancio deve risultare in parità); b. energetico, o dell’energia, confronto tra l’energia ...
Leggi Tutto
quod Deus coniunxit, homo non separet
〈... koni̯ùṅksit ... sèparet〉 (lat. «ciò che Dio ha unito, l’uomo non divida». – Parole di Gesù (Matteo 19, 6) in risposta ai farisei che gli chiedevano se fosse [...] lecito a un uomo ripudiare la propria moglie, assunte dal diritto canonico per esprimere il principio dell’indissolubilità del matrimonio. ...
Leggi Tutto
geodimetro
geodìmetro s. m. [comp. di geo- e di (stanzio)metro]. – In topografia, distanziometro di grandissima precisione su piccole distanze, utilizzante un fascio di luce modulata, secondo il principio [...] dei radar a modulazione di frequenza ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] sign. opposto del termine, per cui indica, in contrapp. a oggetto, l’autocoscienza, attività di sintesi e principio della conoscenza, sviluppandosi quindi nell’idealismo e nel neoidealismo, fino al pensiero contemporaneo, come funzione fondamentale e ...
Leggi Tutto
guacina
s. f. [der. di guaco]. – Sostanza organica, principio amaro resinoso estratto dalle foglie, dai fiori e dal fusto di una pianta del genere mikania (Mikania guaco). ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] (dov’è raffigurata con i segni AΩ, anche nella forma latina AO), l’espressione è simbolo, oltre che genericamente di principio e fine, dell’eterna presenza del Cristo; negli scrittori medievali è frequente la forma alfa e o (cfr. anche Dante ...
Leggi Tutto
contraccezione d'emergenza
contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche [...] accertamenti, né visita medica delle richiedenti, venendo meno a un articolo del codice di deontologia medica, al principio di competenza e al dovere di informazione in materia di contraccezione». (Marco Accossato, Stampa, 10 settembre 2006 ...
Leggi Tutto
tartufo2
tartufo2 s. m. [uso fig. di tartufo1]. – Persona falsa, ipocrita, bigotta, che nasconde, sotto un’apparenza di moralità e falsa devozione, sentimenti vili e intenzioni disoneste; l’uso del termine [...] protagonista della commedia di Molière L’imposteur ou le Tartuffe (1664), che impersona l’ipocrisia e il bigottismo, sebbene un personaggio di nome Tartufo s’incontri già, col carattere di ipocrita, nella commedia italiana, al principio del sec. 17°. ...
Leggi Tutto
pneumometro
pneumòmetro s. m. [comp. di pneumo-1 e -metro]. – In fluidodinamica, strumento per misurare la pressione dinamica di una corrente fluida e quindi la velocità della corrente oppure la velocità [...] relativa di un corpo in moto in un fluido; se ne hanno di varî tipi, derivati dal principio di funzionamento del pitometro, e i più recenti fanno uso di trasduttori meccanoelettrici per avere un segnale d’uscita di natura elettrica. ...
Leggi Tutto
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche.
Concetto,...
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni locative (in senso proprio e traslato)...