medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] anche c, è m. proporzionale tra a e d, cioè tra i due estremi, e la proporzione si dice continua. Per il principio del m. (o del terzo) escluso, v. escluso. h. In radiotecnica, m. frequenza (o talora semplicemente media, s. f.) di un ricevitore ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari [...] dell’alba Innanzi al sol (Parini); s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’a. (Leopardi). b. fig. Principio, primo manifestarsi di qualche cosa: l’a. del nostro Risorgimento. 2. Genere di componimento poetico-musicale (provenz. alba, fr. aube ...
Leggi Tutto
conseguente
conseguènte (ant. consequènte) agg. [part. pres. di conseguire]. – 1. a. Che segue a qualche cosa o ne deriva: i danni c. alla guerra; deviazioni c. a un’educazione sbagliata. b. Che segue [...] antecedente; anche come s. m., ciò che consegue, che è diretta conseguenza di quanto è precedentemente affermato: un falso principio, i ben dedotti c. del quale sogliono velarne al volgo l’originaria assurdità (Beccaria). Sofisma del c., sofisma che ...
Leggi Tutto
errata-corrige
〈... kòrriǧe〉 locuz. lat. (propr. «[queste] cose errate correggi»), usata anche come s. m. invar. – Nel linguaggio bibliografico, elenco degli errori riscontrati, a stampa ultimata, in [...] , e che viene stampato, con le relative correzioni, dopo l’indice, oppure anche in foglietto a parte, inserito in principio o in fondo al volume: è stato necessario aggiungere un errata-corrige; segnalare alcune sviste nell’errata-corrige. Talora si ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] . prendere di (p. d’aceto, di muffa, di fumo). 9. Derivare, in senso fig.: i Romani presero quest’usanza dagli Etruschi; p. principio, p. origine da qualche cosa. Nell’uso fam.: è un’abitudine che ha preso dalla madre; ha preso tutto dal padre, gli è ...
Leggi Tutto
consequenziale
(e conseguenziale) agg. [dall’ingl. consequential, der. del lat. consequentia «conseguenza»]. – Che concerne la conseguenza; che è conforme alla logica, o che accetta coerentemente le [...] conseguenze di un principio: comportamento consequenziale. ...
Leggi Tutto
armatura
s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] sono sistemate le eliche e i timoni orizzontali e verticali. 12. In musica, il quadro dei diesis e dei bemolli ch’è posto sul rigo, al principio del pezzo (dopo la chiave) o anche nel corso del pezzo quando occorra un durevole mutamento di tono. ...
Leggi Tutto
scommettere2
scomméttere2 v. tr. [der. di scommettere1, nel sign. di «distinguere i due pareri contrarî o diversi» o «fare due parti»] (coniug. come mettere). – 1. Fare un patto tra due (o più) persone [...] con uso assol., fare una scommessa: se non mi credi, scommettiamo; è una persona che non ama s.; io, per principio, non scommetto mai; aveva sentito quell’altro signore rider forte, e Don Rodrigo dire: scommettiamo (Manzoni); spesso usato con valore ...
Leggi Tutto
capotasto
s. m. [comp. di capo e tasto] (pl. capotasti, meno com. capitasti). – Segmento di ebano (oggi anche di materiale plastico) posto sul manico degli strumenti a corda, al principio della tastiera, [...] con tacche equidistanti entro cui passano (o su cui poggiano) le corde ...
Leggi Tutto
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche.
Concetto,...
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni locative (in senso proprio e traslato)...