rele
relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] significato dal fr. relais. Oggi il termine indica anche dispositivi più complessi, che comandano una serie di circuiti sulla , di alimentazione. I relè sono classificati in base al principio di funzionamento (r. elettromagnetici, r. elettronici, r. a ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] fra tre cavi coassiali; nella tecnica delle radioonde, dispositivo costituito da un tratto di guida d’onda che si (parte delle Marche, dell’Umbria e del Lazio) si ha un principio di sonorizzazione (del tutto analoga a quella del c duro e del ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] linea da tracciare. b. Per analogia, il dispositivo scrivente di strumenti registratori con scrittura a inchiostro, p. ottica è ormai spesso sostituita dal mouse); sullo stesso principio si basano le penne usate in giochi didattici che emettono ...
Leggi Tutto
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Nel processo civile, ispirato al principio dispositivo, il potere di richiedere la tutela giurisdizionale, il potere di allegare in giudizio i fatti storici rilevanti ed i poteri istruttori ad essi correlati spettano di regola alle parti, cioè...