• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [9]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Lingua [4]
Chimica [4]
Geografia [4]
Biologia [4]
Zoologia [3]
Militaria [3]

balèstra

Vocabolario on line

balestra balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle [...] costituita da un arco fissato a un fusto di legno, munito di dispositivo con cui fermare la corda, quando è tesa, al fusto e scali di costruzione delle navi, per aiutarne l’avviamento al principio del varo. 4. In tipografia, «vantaggio» per lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] , espresso in termini di separazione angolare, determinato in linea di principio dal rapporto tra la lunghezza d’onda e il diametro effettivo . b. In fisica, t. di contatori, dispositivo per lo studio delle radiazioni corpuscolari, soprattutto della ... Leggi Tutto

diavolétto

Vocabolario on line

diavoletto diavolétto s. m. [dim. di diavolo]. – 1. Bambino vivace, irrequieto. Con questo sign., può essere usato anche al femm.: è una vera diavoletta questa bambina! 2. Altro nome del bigodino: il [...] per sollevare da un lato macchinarî o attrezzature pesanti. 4. In fisica, d. di Cartesio, dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] sesso maschile (in contrapp. espressa o tacita a donna): il principio della parità giuridica tra uomo e donna; abito da u., sulle cime raggiunte mediante scalate; u. morto, nome di un dispositivo di sicurezza, e di alcuni tipi di attaccapanni (v. ... Leggi Tutto

soppressóre

Vocabolario on line

soppressore soppressóre s. m. [der. di sopprimere, part. pass. soppresso]. – 1. non com. Chi sopprime. 2. Nella tecnica: a. In un pentodo, lo stesso che griglia di soppressione (v. griglia, n. 2). b. [...] , dispositivo usato nei circuiti telefonici a 4 fili a grande distanza e nei ponti radio bidirezionali per sopprimere l’eco telefonica; ve ne sono di varî tipi (a relè, a diodi, a tubi termoelettronici, a transistori), tutti basati sul principio di ... Leggi Tutto

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] così un doppio pagamento. b. C. delle colpe, principio giuridico per il quale, qualora nella produzione del fatto dannoso funzionamento di un dispositivo o di un apparecchio, conseguenti a variazioni di temperatura (i dispositivi o gli apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stampadati

Vocabolario on line

stampadati s. f. [comp. di stampare e del sost. dato]. – Registratore di strumenti di misurazione digitali, costituito da un dispositivo che stampa numeri su una striscia di carta, analogo, quanto al [...] principio di funzionamento, a quelli che sono usati nelle calcolatrici elettroniche numeriche. ... Leggi Tutto

làṡer

Vocabolario on line

laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo [...] (detto anche maser ottico in quanto sfrutta il principio del maser nella gamma delle radiazioni visibili anziché in coerenti, nello spettro visibile o nell’infrarosso (o anche, in dispositivi sperimentali, nello spettro dei raggi X); se ne hanno di ... Leggi Tutto

sestante

Vocabolario on line

sestante s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] (perciò la scala è graduata per 120°). Infatti, in base al principio ottico del s., l’immagine dell’astro, se riflessa due volte, (v. orizzonte, n. 5 d), che, a seconda del dispositivo adottato, viene denominato: s. a bolla d’aria o a livella ... Leggi Tutto

micromètrico

Vocabolario on line

micrometrico micromètrico agg. [der. di micròmetro] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., relativo a piccolissimi spostamenti: vite m., vite di precisione, di piccolo passo, per mezzo della quale [...] per mettere a fuoco il sistema di lenti. Anche, relativo al micròmetro: misurazione m.; banco m., dispositivo basato sul principio del micrometro tecnico, atto a misurare le dimensioni di oggetti con approssimazione dell’ordine del micron. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Pubblico ministero. Diritto processuale civile
Nel processo civile, ispirato al principio dispositivo, il potere di richiedere la tutela giurisdizionale, il potere di allegare in giudizio i fatti storici rilevanti ed i poteri istruttori ad essi correlati spettano di regola alle parti, cioè...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali