ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] nella tecnica, qualsiasi azione o procedimento con cui si ricambia l’aria in ambienti chiusi (case d’abitazione, locali diritto austriaco (in ted. Verlassenschaftabhandlung), in cui il principio informatore del sistema successorio è che il diritto di ...
Leggi Tutto
offesa
offésa s. f. [lat. offēnsa, der. di offĕndĕre «offendere», part. pass. offensus]. – 1. a. Danno morale recato alla dignità di una persona (o di un’istituzione) con atti o con parole; l’atto stesso [...] . Atto, comportamento e sim. con cui si viola un principio, un valore etico, una norma comunem. accettata, o che con sign. contrario). Analogam., nella scherma, il complesso delle azionid’attacco eseguite da uno schermidore. b. Danno, in genere: E ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] quattro contadini, con le zappe in aria, che principiavano a scalzar la pianta, per metterle le r. al ’uso comune), il termine può indicare sia la porzione d’impianto di un organo in continuo accrescimento (r. del variare per l’azione dell’apofonia (v ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] carattere assolutamente diverso e trascendente del primo principio (l’Uno o Dio), posto al cambiamento in meglio). b. Che ha azione contraria a quella che si potrebbe desiderare , di un condensatore carico, ecc. d. In matematica, numero n., numero ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] ); e per indicare il punto a cui si è arrivati nel progredire di un fatto, di un’attività, in una serie d’azioni: e. al principio, alla fine, e. avanti, indietro, a buon punto; e. alla minestra, alla frutta; l’acqua è a bollore. Usato assol., esserci ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] salvo in pochissimi casi, come nella locuz. d’ora in poi), per evitare equivoco con la da cui ha inizio o origine un’azione, un movimento. Indica cioè: a. Moto cani), menar bòtte da orbi, godersela da principe, vivere da povera gente, comportarsi da ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] leggi del moto dei corpi in quanto soggetti all’azione di forze, e quindi la natura delle forze e l’indeterminazione (principio di indeterminazione) delle un certo scopo, e anche lo studio di progettazione e d’impiego di esse: la m. di un’officina, ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] concreto e teoreticamente fondata sul principio di s., secondo cui opere loro è pur sempre la vita italiana d’allora (Carducci); frequente la locuz. avv. sostanze più semplici; s. inerte, priva di azione chimica; s. secca, il residuo di una sostanza ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello [...] redibitorî perché danno luogo ad azione redibitoria (v.), o v. occulti, giacché l’azione non è ammessa quando i affettazione è v. dello stile; la petizione di principio è un v. del ragionamento. d. In diritto, vizî della sentenza, errori contenuti ...
Leggi Tutto
pregiudiziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi [...] tributaria, principio del diritto tributario, attualmente non riconosciuto dalla legislazione italiana, per il quale l’azione penale per mia personale condizione, non mi volle spedire la lettera d’avviso (C. Cattaneo). ◆ Avv. pregiudizialménte, in ...
Leggi Tutto
È uno dei più importanti principî della meccanica, enunciato per la prima volta dal Newton che asserì appunto actioni contrariam semper et aequalem esse reactionem, sive corporum duorum actiones in se mutuo semper esse aequales et in partes...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...