proseguimento
proseguiménto s. m. [der. di proseguire]. – L’atto, il fatto di proseguire: il p. del discorso, dell’azione drammatica, delle ricerche, ecc.; l’eredità di uno zio gli ha reso possibile [...] si rivolge a chi prosegue in una attività, nel cammino, nel viaggio e sim., e in partic. all’inizio d’un nuovo anno: buon principio e buon proseguimento! Anche, la parte che si aggiunge proseguendo, o con cui qualche cosa continua: intuisco già il ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto [...] m. (Sacchetti). 2. In geografia fisica, roccia arrotondata dall’azione dei ghiacciai. 3. Mare a montoni, moto ondoso causato da Macchina medievale d’assedio corrispondente all’antico ariete, usata anche dalle marine da guerra fino al principio del ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] . b. C. delle colpe, principio giuridico per il quale, qualora nella di c., valore della pendenza di un corso d’acqua naturale, al limite tra le pendenze minori e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione. b. Corrente di c., corrente ...
Leggi Tutto
illuminato
agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] ., indica piuttosto la maggiore o minor dotazione di mezzi d’illuminazione. 2. fig. a. Rischiarato dalla luce della a fondamento della loro azione di governo l’attuazione di un programma di riforme ispirate ai principî di progresso civile proprî dell ...
Leggi Tutto
ritirare
v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] fuoco. In senso fig., riferito a una propria affermazione o azione, dichiarare che debba considerarsi come non fatta: r. la di guida, il passaporto, il porto d’armi. Prendere, farsi consegnare cosa che è per questioni di principio, per gravi offese ...
Leggi Tutto
carciofo
carciòfo s. m. [dall’arabo kharshūf]. – 1. a. Pianta perenne della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Cynara cardunculus, sottospecie scolymus), con foglie basali molto grandi, capolini [...] contengono anche un principio attivo, la cinarina, che ha impiego in farmacologia perché esplica azione diuretica e favorisce o della foglia di c., v. politica, n. 1 c. 4. Fuoco d’artificio simile a un razzo il quale, poggiato su un piano, prima gira ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] sulla base di un principio etico universale che, mentre mio; talora iron., per colpa mia, tua, ecc. b. Azione o qualità che costituisce un merito, un giusto motivo per avere ha neppure il m. dell’originalità. d. Nel linguaggio scient., in locuzioni ...
Leggi Tutto
iato
ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro [...] nel corpo d’una stessa parola, ma anche in fine e principio di due parole consecutive (sicché anche la dialefe, nella metrica, si può definire una particolare forma di iato). 2. fig. Soluzione di continuità, frattura nello svolgimento di un’azione o ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. La bandiera nazionale può recare nel diritto marittimo di guerra, il principio per cui la bandiera della nave squadra che ha perso con molto scarto. d. A bandiera, locuz. riferita a elemento ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, [...] per estens., spesso scherz., di qualsiasi azione che riesca gradita: faresti un’opera fallo c’era rimedio e m. (Manzoni). d. Misericordia!, esclam. di stupore, di sorpresa uso alla fine del medioevo e al principio dell’età moderna, che serviva a dare ...
Leggi Tutto
È uno dei più importanti principî della meccanica, enunciato per la prima volta dal Newton che asserì appunto actioni contrariam semper et aequalem esse reactionem, sive corporum duorum actiones in se mutuo semper esse aequales et in partes...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...