inerziainèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: [...] scuotersi dall’inerzia. Specificando: i. fisica, i. mentale, i. spirituale. 2. Stato di quiete, d’immobilità. In partic.: a. In fisica, la tendenza della materia a non modificare il suo stato di quiete o di moto; più precisamente, per il principio d ...
Leggi Tutto
inerziale
agg. [der. diinerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento [...] è equivalente alla massa gravitazionale (v. massa, n. 4 a). 2. Relativo al principiodiinerzia: riferimento i. (o galileiano), terna di assi che si muove di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto a un riferimento solidale con le stelle fisse ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] sua durata e contrapposta spesso a pensiero, oppure a passività, inerzia): far seguire l’a. alle parole; passare all’a forza di gravitazione universale, le attrazioni elettriche, ecc.); principiodi a. e reazione, detto anche principiodi reazione o ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] sole proprietà geometrico-meccaniche (inerzia, dimensioni, forma geometrica, capacità di esercitare forze attrattive o da esso subite (principiodi conservazione della m. o della massa) nel più generale principiodi conservazione della materia-energia ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] mezzo, ecc.; f. interne, quelle che si esercitano tra diversi elementi di un corpo o di un sistema e che, in base al principiodi azione e reazione, non determinano uno spostamento del baricentro del corpo o del sistema (a differenza delle f. esterne ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] ) nel piano che contiene l’asse e la forza, ma, con moto di precessione, nella direzione del momento, perpendicolare a tale piano (principio della tendenza al parallelismo dell’asse giroscopico con il momento sollecitante). Tali caratteristiche ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] energia di pressione di un gas compresso), m. termici (che trasformano l’energia termica di un fluido), m. a inerzia ( corrente continua e m. a corrente alternata (il cui principiodi funzionamento è, rispettivam., quello della dinamo e quello dell’ ...
Leggi Tutto
muovere
muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] di cosa: eppur si muove!, con riferimento alla Terra (v. eppur si muove!); la barca seguitava a muoversi per forza d’inerzia; lungo seguito muoveva dietro al presidente. b. letter. Aver principio, derivare: Fuor d’incognita fonte il Nilo muove (T ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] ), formato dalla replica (lineare, superficiale o spaziale) di quell’unità secondo date regole di simmetria e scansione. In partic.: 1. Elemento o principio sul quale si basano le caratteristiche compositive di un’opera d’arte, e in special modo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
Filosofo, scienziato (Napoli 1608 - Roma 1679). Allievo a Roma di B. Castelli, insegnò matematica a Messina, a Pisa, forse di nuovo a Messina e infine a Roma. In contatto con altri matematici e scienziati (tra i quali Torricelli e Malpighi),...